Il volume Javier Marín. Materiae è dedicato all’omonima mostra, ospitata al Museo Nazionale Romano. Il catalogo esplora quarant’anni di ricerca artistica in cui lo scultore messicano indaga il rapporto tra materia, tecnica e forma, fondendo riferimenti al barocco, al manierismo e all’arte contemporanea. Attraverso testi critici di studiosi e curatori, il libro mette in luce il processo creativo dell’artista, dalla lavorazione di materiali tradizionali –terracotta, bronzo, marmo, legno – alla sperimentazione con resine, semi e polimeri, con tecnologie digitali e intelligenza artificiale, trasformando errori e incidenti tecnici in parte integrante delle sue opere. Il cuore del progetto sta nella riflessione sull’energia della materia e sul ruolo dell’essere umano nell’Antropocene: le sculture di Javier Marín, spesso frammentate, sofferenti o monumentali, rimandano tanto alla tragedia del corpo quanto alla gioia della bellezza sublime. Il libro è un viaggio nell’atelier dell’artista, dove la creazione diventa un processo aperto, collettivo e dialogico, capace di mettere in relazione passato e presente, tradizione e innovazione, corporeità e spiritualità.
Javier Marín. Materiae. Ediz. italiana, inglese e spagnola
novità
| Titolo | Javier Marín. Materiae. Ediz. italiana, inglese e spagnola |
| Curatore | Laura González Flores |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Treccani libri d'arte |
| Editore | Treccani |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788812012824 |

