La cultura umana ha da sempre interrogato il potere delle immagini. Ma che ne è dei poteri degli schermi? Sì, quelle superfici intimamente legate alle immagini in modo tanto evidente quanto misterioso, capaci di mostrare e nascondere insieme. È tempo di interrogare anche i loro poteri, perché è proprio questo nostro tempo che, incontestabilmente, ci fa vivere tra e attraverso gli schermi. Attenzione, però: questo stesso tempo ci fa indirettamente capire che i rapporti fra esseri umani e schermi non sono solamente un problema di oggi, ma un fenomeno che attraversa tutta la storia e la preistoria dell'umanità. Studiosi italiani di filosofia, cultura visuale, neuroscienze, letterature comparate, cinema e media, gli autori dei contributi qui raccolti risultano diversamente situati non solo per i loro campi di ricerca, ma anche per i Paesi in cui operano, arricchendo perciò il crescente dibattito attorno agli schermi con inediti dialoghi transistorici, transdisciplinari e transnazionali.
I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale
| Titolo | I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale |
| Curatori | Mauro Carbone, Anna Caterina Dalmasso, Jacopo Bodini |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | L'occhio e lo spirito |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 262 |
| Pubblicazione | 10/2020 |
| ISBN | 9788857567624 |

