L’importante è che si parli di didattica della matematica, quella vera, reale, quella che nasce nell’aula e all’aula si rivolge. Sì, è vero, in questi due anni o poco più in molti hanno studiato o proposto di studiare, e anche teorizzato, forme di didattica a distanza, qualcuno anche proponendole come più attuali, socialmente utili e efficaci, più attraenti sul piano tecnico, le didattiche del futuro. Ma il tempo non è stato sufficiente, mi pare, per incidere negativamente davvero sugli aspetti affettivi e coinvolgenti che sono impliciti nella didattica tradizionale, quella che ci vede riuniti fisicamente in un ambiente, basandoci non solo su informazioni, domande e risposte, ma anche su cenni, sguardi, sorrisi.
Didattica della matematica come attività di ricerca in aula
Titolo | Didattica della matematica come attività di ricerca in aula |
Curatore | Bruno D'Amore |
Editore | Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788837121549 |