Genova è una città poliedrica! Ma la vera genovesità si respira a Marassi, cuore pulsante della metropoli, con i suoi mercati, lo stadio Ferraris, teatro di eterne battaglie di Genoa e Sampdoria (alcune narrate in questo volume), la Villa Piantelli, (ricca di leggende popolari); e poi le persone che animano questo territorio, così vere e appassionate, come i suoi misteri, capaci di affacciarsi fra le finestre dei palazzi d’epoca, un po’ anneriti dal passare dei lustri. Oppure Staglieno, il cui cimitero monumentale è famoso in tutto il mondo, malinconico ma così imponente, tanto da finire in copertina con una sua statua in un album di una band di culto come i Joy Division. Staglieno è “monumentale” anche nelle dimensioni, ci si può perdere respirando l’eterea essenza di anime che hanno contribuito alla grandezza stessa della città. Poi San Fruttuoso dove la Villa Imperiale domina superba il quartiere, con i suoi giardini, i bambini che giocano e i nonni che intonano il classico “mugugno genovese” di cui nessuno di noi genovesi può fare a meno. Prefazione di Roberto Centazzo. Postfazione di Enzo Paci.
A Genova Marassi, Staglieno, San Fruttuoso. Storie quotidiane del quartiere genovese
in uscita
| Titolo | A Genova Marassi, Staglieno, San Fruttuoso. Storie quotidiane del quartiere genovese |
| Curatore | Massimo Villa |
| Prefazione | Roberto Centazzo |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
| Collana | Genovese, 1 |
| Editore | Edizioni della Sera |
| Formato |
|
| Pagine | 170 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9791281950078 |

