Il progetto di Post in due volumi, esamina il fenomeno della post-suburbanizzazione del XXI secolo, soprattutto nel contesto dello Sprawl milanese, e offre una nuova prospettiva sulla futura resilienza e sostenibilità dei paesaggi periurbani ed extraurbani nel XXI secolo, in cui il ruolo degli architetti può essere rinegoziato in modo costruttivo senza rinunciare ai suoi valori essenziali o cadere nella trappola del consumismo. Il secondo volume di questo libro presenta una prospettiva complessa sul processo di progettazione della realtà post-suburbana nella modalità di un semi-manifesto. Il manifesto delinea 32 punti chiave, concentrandosi su quattro dimensioni principali del post-suburbio: la sua estetica controversa (5 punti), la sua scala di pianificazione delle relazioni progettuali (7 punti), la dimensione progettuale suburbana (9 punti), e la sua scala di composizione architettonica (11 punti)Ciascuna di queste dimensioni adotta una mentalità ecologica verso un possibile futuro sostenibile della condizione di post-, sottolineando l'importanza di porre più domande piuttosto che fornire risposte definitive.
Il progetto di post-. Volume Vol. 2
novità
| Titolo | Il progetto di post-. Volume Vol. 2 |
| Volume | Vol. 2 - Un manifesto progettuale per le ecologie suburbane |
| Autore | Arian Heidari Afshari |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Politecnica |
| Editore | Maggioli Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 100 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788891678379 |

