La voce è insieme fonazione e relazione, misura del Sé ma anche dell’Altro, medium del linguaggio e sua messa in discussione, contemporaneamente dentro e fuori dalla parola e dal corpo. Muovendo da un approccio che pensa il cinema come una mise-en-scène di corpi, e ponendo particolare enfasi sulla materialità e la mobilità della ϕωνή, il volume esplora lo statuto della voce filmata e i suoi usi nelle pratiche artistiche cinematiche. Come ripensare il rapporto, simbolico e materiale, tra le pratiche dell’ascolto e quelle della visione alla luce delle recenti trasformazioni del cinema? È possibile riconoscere un valore euristico alla voce indipendentemente dalla parola? Tracciando le coordinate di un dibattito ancora frammentario e in larga parte da costruire, l’autrice analizza la voce come oggetto tecno-culturale e istanza performativa, gesto estetico e politico al centro dei processi di soggettivazione e di (dis)identificazione che hanno luogo sullo schermo o a partire da esso.
La voce in transizione. Cinema arte contemporanea e cultura fonovisuale
| Titolo | La voce in transizione. Cinema arte contemporanea e cultura fonovisuale |
| Autore | Annalisa Pellino |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
| Collana | Ricerche IULM. Comunicazione, arti e media |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 300 |
| Pubblicazione | 11/2023 |
| ISBN | 9791222303680 |

