fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Safarà Editore: APEIRON

Fondamenti di zooantropologia. Volume Vol.

Fondamenti di zooantropologia. Volume Vol.

Roberto Marchesini

Libro: Libro rilegato

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2019

pagine: XXIII-510

Il volume è il frutto di oltre vent'anni di ricerca di Roberto Marchesini nel campo della zooantropologia, disciplina che rappresenta un approccio totalmente innovativo all'interno della corrente che si è soliti definire come Animai Studies e che pone l'Italia in una posizione di avanguardia a livello internazionale. L'approccio zooantropologico parte dal presupposto che tra l'essere umano e le altre specie vi sia un rapporto dialogico e che sia riduttivo vedere nell'animale un semplice strumento da usare e non un partner capace di apportare nuovi contenuti alla dimensione umana. La zooantropologia si pone l'ambizioso obiettivo di mostrare come l'incontro con l'altro-di-specie stia alla base della dimensione culturale dell'essere umano come dimostrato dagli archetipi etnografici e dalle prime testimonianze riscontrabili nei siti paleoantropologici. Il volume mostra come l'ispirazione che ci viene dalle altre specie abbia influenzato gli stilemi di base dei prodotti culturali quali la musica, la danza, la cosmesi, la moda, le arti marziali, l'architettura e la tecnologia. A un'attenta osservazione è facile infatti estrarre il carattere teriomorfico del prodotto culturale, talvolta persino la specie da cui deriva una certa produzione. La proposta presentata in questo saggio va oltre queste interpretazioni, che riducono la partecipazione del non umano a un ruolo totalmente passivo, per mostrare come l'eterospecifico sia in realtà un ispiratore e come il prodotto culturale nasca da una rivelazione (epifania) che deriva da un incontro dialogico tra l'essere umano e l'alterità animale. La cultura pertanto non va pensata in modo antropocentrico come l'esito autarchico di un processo creativo interamente svolto dall'uomo, ma come una rivelazione ispirata dal non umano.
50,00

Eco-ontolgia. L'essere come relazione

Eco-ontolgia. L'essere come relazione

Roberto Marchesini

Libro: Libro in brossura

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2018

pagine: 217

L'ecologia ha mostrato l'intima dipendenza degli organismi tratteggiando catene trofiche e reciproci mutualismi, e oggi difficilmente si mettono in discussione le ripercussioni sistemiche provocate da ogni turbativa lungo un qualsiasi punto della filiera. Quello che tuttavia spesso viene equivocato è la complessità del rapporto intrattenuto nel fiume della vita: la sua forza è, parimenti, la sua vulnerabilità. D'altro canto l'ecologia ci chiede di andare oltre il mero aspetto descrittivo e di poter permeare la riflessione filosofica. Se vivere significa partecipare, non ha senso interpretare i predicati in maniera riflessiva, cioè attraverso un ripiegamento, perché ogni espressione dell'essere è sempre un oltrepassarsi attraverso le relazioni. L'ecologia della vita ci induce perciò ad abbandonare I'essenzialismo ontologico, come già il pensiero darwiniano ha posto sotto critica quello genealogico. Se spostiamo l'asse di lettura, la vita appare come un'onda che percorre i viventi, creando dimensioni esperienziali che non restano mai confinate nell'individuo. Gli organismi si manifestano, allora, più come soglie che come monadi chiuse in sé stesse. Ed è sul principio coniugativo dell'ibridazione che si realizza il catalogo delle qualità, non nella clausura metabolica di un mondo autonomo. L'idea generale, che ci proviene dall'ibrido, è quella di un'entità che ha preso coscienza di una "ecologia ontologica", vale a dire del passaggio una concezione riflessiva dell'essere (cogito ergo sum) a una relazionale (dialogo ergo sum).
15,00

Cane & gatto. Due stili a confronto

Cane & gatto. Due stili a confronto

Roberto Marchesini

Libro: Copertina morbida

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2018

pagine: 184

Non vi è dubbio che l'adagio che recita "andare d'accordo come cane e gatto" per indicare uno stato di idiosincrasia abbia un fondo di verità. Da molti punti di vista, infatti, cane e gatto rappresentano due universi antinomici, quasi speculari, in cui ciò che è buono per uno è male per l'altro. La differenza tra loro investe tutto l'orizzonte comportamentale, in primis il modo di stare nel mondo, di costruire la relazione e di comunicare: ciò significa che la loro convivenza non deve essere data per scontata. Animale di squadra, il cane sa pensare solo in modo collettivo e non è in grado di figurarsi come singolo; animale solista, il gatto si interfaccia al mondo con un individualismo che può sembrare sfacciato, ma che sta alla base della sua sopravvivenza. Entrambe sono specie sociali, ma ognuna interpreta la socialità in modo peculiare: per il gatto è convivenza che sollecita la fantasia; per il cane è operosità su cui concentrarsi. Impossibile, dunque, conciliare queste realtà antinomiche? No, cane e gatto possono arrivare a stare insieme con successo, ma per poterlo fare è necessario procedere con cautela, se non si sono frequentati fin da piccoli, avvalendosi di un esperto. Lo stesso vale per chi desideri essere un buon compagno di vita, piuttosto che un padrone, dei propri amici a quattro zampe. Questo volume dà alcuni preziosi consigli. La relazione con il cane e con il gatto fa sperimentare dimensioni esistenziali irraggiungibili nell'esclusività dei rapporti umani, sono esperienze che ti cambiano profondamente, sono vere e proprie epifanie in grado di aprire l'immaginazione a mondi incogniti e affascinanti che mettono in mostra la parzialità della condizione umana. Il mondo del cane forza ogni tendenza alla chiusura perché nessuno più di lui è in grado di richiamare al valore della relazione, all'importanza della condivisione, all'imperativo categorico della partecipazione. Il mondo del gatto ti spinge alla riflessione, al piacere dell'immersione totale nel mondo, all'appropriarsi degli spazi vitali, all'interno di un regime di accesa interattività, che si dipana nell'attenzione curiosa ed emotiva.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.