fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: Cento itinerari più uno

Chianti e dintorni. Territorio, storia e viaggi

Chianti e dintorni. Territorio, storia e viaggi

Francesco Prontera, Leonardo Rombai, Renato Stopani

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 128

16,00

Il Valdarno Superiore. Territorio, storia e viaggi

Il Valdarno Superiore. Territorio, storia e viaggi

Leonardo Rombai, Renato Stopani

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 252

22,00

Oltre le mura di Firenze. Da contado a città metropolitana. Territorio, storia e viaggi

Oltre le mura di Firenze. Da contado a città metropolitana. Territorio, storia e viaggi

Leonardo Rombai, Renato Stopani

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 284

Quinta edizione del progetto Cento Itinerari più Uno, il volume vuole ricordare ai ragazzi la necessità di un impegno sul piano di valori come il senso dell'identità e la consapevolezza delle proprie origini. Scrive nella presentazione Michele Gremigni: "Una migliore attenzione per la tradizione e la dimensione locale, in controtendenza rispetto ad un'ottica accentuatamente globalizzante, rappresenta l'obiettivo di fondo del progetto che dedichiamo ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 30 anni". Cento Itinerari più Uno, dopo l'Empolese Valdelsa, il Chianti e Dintorni, il Valdarno, il Mugello e la Val di Sieve, si realizza nei Comuni delle colline e della piana, in quella che oggi viene chiamata 'area metropolitana di Firenze'. Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa rappresentano il tessuto storico di cui si è alimentata la civiltà fiorentina, in una sorta di radicamento diffuso che spiega anche la specificità del paesaggio suburbano così come si è venuto formando nei secoli.
22,00

Il Mugello, la Val di Sieve e la Romagna Toscana. Territorio, storia e viaggi

Il Mugello, la Val di Sieve e la Romagna Toscana. Territorio, storia e viaggi

Leonardo Rombai, Renato Stopani

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 192

Il volume descrive uno dei più celebri e suggestivi paesaggi toscani che hanno ispirato celebri artisti e letterati del passato e dell'epoca contemporanea come Giotto, Beato Angelico, il Pulci, Lorenzo il Magnifico, Dino Campana. Mediante l'approfondimento della storia, della geografia e dell'economia del passato sono delineati 15 itinerari; dalle antiche vie di comunicazione ai tragitti lungo le pievi, le abbazie, gli insediamenti monastici, i castelli e le fortezze, dalla Sieve con i suoi ponti alle aree verdi di eccezionale valore naturalistico. Oltre ai percorsi reali sono proposti anche due itinerari storici, attraverso il tempo e lo spazio, per incontrare personaggi illustri guidati dal Granduca Leopoldo di Toscana. Il Mugello è descritto come un luogo vasto e salubre, un territorio rurale in gran parte incardinato sul sistema agricolo-mezzadrile, una regione che - grazie anche alla presenza di un fitto reticolo di ville-fattorie e di vivaci centri abitati e borghi di servizi amministrativi, artigianali, commerciali e terziari - si reggeva in un sostanziale e durevole equilibrio demografico ed economico-sociale, data anche la vicinanza alla città capitale. L'ultima sezione del volume narra la biografia dei personaggi illustri a cui i piccoli centri del Mugello hanno dato i natali e che anche di recente hanno dato lustro a questa terra, da Dino Campana a Galileo Chini.
18,00

Val di Chiana Toscana. Territorio, storia e viaggi

Val di Chiana Toscana. Territorio, storia e viaggi

Leonardo Rombai, Renato Stopani

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 284

La prima parte del libro, dedicata al territorio e alle sue trasformazioni studia l'Aretino e le carte geografiche e itinerarie, le vicende storiche e i caratteri geografici odierni del territorio chianino. La seconda parte fornisce approfondimenti sulla Val di Chiana aretina in epoca antica, sulla viabilità medievale, sulla riconquista della Val di Chiana attraverso lo sguardo dei viaggiatori e nella letteratura, sulle tradizioni, le arti e i mestieri del territorio. La terza parte propone diversi itinerari e visite: dall'abbazia di Farneta ai Santuari Mariani, dalle fattorie granducali e stefaniane ai monumenti della bonifica (canali, ponti, porti, cateratte, calloni, casse di colmata) fino ai laghi di Montepulciano e di Chiusi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.