Marsilio: Letteratura universale. Frecce
L'ombra di un sogno. Testo inglese a fronte
William Dean Howells
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 336
In questo insolito racconto William Dean Howells, il propugnatore delle poetiche realiste di fine secolo negli Stati Uniti, indaga le moderne ossessioni della coscienza narrando la storia di un uomo il cui sogno romantico si trasforma in incubo, nel fantasma dell'adulterio e nell'inquieta ombra di una latente omosessualità. In "L'ombra di un sogno" il classico triangolo ottocentesco - marito, moglie, amante - si smaterializza nei misteriosi meandri della follia, quella straordinaria che intacca il corpo e quella ordinaria dietro la quale si nascondono le quotidiane pulsioni segrete.
Foglie d'erba. 1855
Walt Whitman
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 426
Un ritratto, un testo in prosa e dodici poesie: così nascevano nel 1855, le prime "Foglie d'erba", in cui Emerson ravvisò immediatamente "l'esempio più straordinario di intelligenza e di saggezza che l'America abbia sin qui offerto". Le "Foglie" avrebbero continuato a crescere per il resto della vita di Whitman, attraverso otto ulteriori edizioni, fino a diventare quel massiccio, monumentale volume che l'autore consacrò, "sul letto di morte", come definitivo e inalterabile. Ma è nel 1855 che, con le prime "Foglie", nasce un poeta. E' qui che Whitman supera i vincoli formali di metro, rima, strofa, punteggiatura, per affidarsi a un vagabondaggio della mente e dei sensi. Con testo a fronte.
Amato ragazzo. Lettere a Hendrik C. Andersen (1899-1915)
Henry James
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 320
Henry James (1843-1916), il maturo scrittore che trasforma l'arte del romanzo alle soglie del Novecento; Hendrik Christian Andersen (1872-1940), un giovane scultore che vuole segnare il "nuovo" del secolo con la sua opera. Un uomo sulla sessantina, mondano e solitario, e un ragazzo bello e vigoroso, si incontrano e la loro corrispondenza è testimonianza di un appassionato intreccio tra arte e vita, tra America ed Europa, tra maturità e giovinezza, tra attraziione fisica e comunanza intellettuale. Questo epistolario si compone di settantesette lettere, molte delle quali pubblicate per la prima volta.
Il carteggio Aspern. Testo inglese a fronte
Henry James
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 292
Il grande romanzo americano
William Carlos Williams
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 216
Una piccola Ford rossa perduta nella nebbia, i marinai di Colombo, gli indiani, gli emigrati divenuti ricchi e quelli poveri, i pionieri, i Mormoni, gli antichi olandesi, le donne desiderabili o piagate da malattie e figli e povertà, si mescolano in un caleidoscopio che è il grande spazio americano, il protagonista vero del romanzo. Aboliti trama, personaggi, progressione narrativa tradizionale, mescolando materiali narrativi diversi del presente e del passato, scompigliando ogni ordine di luogo, tempo, parola, Williams coistruisce un testo basato sulla giustapposizione, sulle associazioni, sulla simultaneità per proclamare "l'americanità" del suo linguaggio: una dichiarazione di indipendenza della cultura americana rispetto alla cultura europea.
Ethan Frome
Edith Wharton
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 336
E' la storia dell'impossibile desiderio di felicità amorosa di un agricoltore delle foreste del Massachusetts che, nel gelo di un insolito inverno, si innamora perdutamente di una giovane donna venuta per curare la moglie, una inacidita malata immaginaria. Il confronto tra i tre personaggi si compie con un'analisi del vivere comune: il triangolo, la quotidiana miseranda fatica del "sopportarsi", l'inattesa pulsione amorosa. Onnipresente è la sensazione di imprigionamento, di infelicità e, infine, di assoluta autodistruttività.
Il risveglio
Kate Chopin
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1993
pagine: 392
Con questo romanzo (1899), dapprima dimenticato e poi divenuto testo sacro del femminile, si retrodata l'inizio ideale della modernità. Corrispettivo americano di Madame Bovary, Il risveglio narra la storia di un adulterio. Edna Pontellier, giovane e bella moglie di un uomo d'affari, madre di due figli, si innamora del giovane Robert. Divisa tra marito, figli e amante, costretta a confrontarsi con modelli femminili diversi, in conflitto con i modelli comportamentali imposti dal contesto sociale, Edna affronta alla fine una solitudine che si conclude con un gesto tragico e definitivo.
La sposa della giovinezza
Charles W. Chesnutt
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1991
pagine: 272
Il capitano Smith e la principessa Pocahontas. Testo inglese a fronte
John Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il libertario avventuriero inglese John Davis descrive in questo libro la storia romanzesca della figlia di un monarca indiano. Lo compone nel compromesso tra il dovuto rispetto per un racconto di mitica fondazione nazionale, e il piacere d'un triangolo sentimental-libertino tra la bella principessa, l'astuto e spregiudicato capitano Smith, esploratore della Virginia, e il giovane buon borghese Rolfe che, sposandola, sancirà l'unione tra il vecchio e il nuovo mondo, e il passaggio da una storia di seduzione-conquista ad una timorata condotta familiare. La Pocahontas-prototipo di Davis annuncia le figure delle sue discendenti: la donna vergine, la vittima sacrificale, l'"angelo femmina", la "madre di tutti noi" e, per ultima, la Barbie-Pocahontas di Walt Disney.
Canne
Jean Toomer
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 416
E' un libro di incontri brutali, dove la violenza delle situazioni si condensa nella storia esemplare di un linciaggio, in una notte di sangue e di fuoco, di accellerazione quasi surrealista dell'esperienza individuale e razziale. Poesia e prosa si alternano a segnare il cammino tragico, epico e lirico di una ricerca di radici che, passando per l'identità razziale di una cultura polarizzata dalla linea del colore, aspira all'universalità dell'esperienza.
La dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America. Testo originale a fronte.
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 108
Il 4 luglio 1776 il Congresso continentale, che due giorni prima aveva votato l'indipendenza di tredici colonie britanniche in Nordamerica, approva la Dichiarazione che spiega le ragioni della drammatica scelta compiuta. Redatta da Thomas Jefferson e rivista da una Commissione di cui facevano parte anche Benjamin Franklin e John Adams, dibattuta in aula e modificata in molti punti significativi pur mantenendo la chiara impronta intellettuale di Jefferson, la Dichiarazione è il prodotto politico di un'intera classe rivoluzionaria.
Foglie d'erba. 1855
Walt Whitman
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 432
Un ritratto, un testo in prosa e dodici poesie: così nascevano nel 1855, le prime "Foglie d'erba", in cui Emerson ravvisò immediatamente "l'esempio più straordinario di intelligenza e di saggezza che l'America abbia sin qui offerto". Le "Foglie" avrebbero continuato a crescere per il resto della vita di Whitman, attraverso otto ulteriori edizioni, fino a diventare quel massiccio, monumentale volume, universalmente noto, che l'autore consacrò, "sul letto di morte", come definitivo e inalterabile. Ma è nel 1855 che, con le prime "Foglie", nasce un poeta. E' qui che Whitman scardina ogni vincolo formale di metro, rima, strofa, punteggiatura, per affidarsi a un vertiginoso vagabondaggio della mente e dei sensi.

