fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Marconi

Mille colpi di zoccoli

Michela Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2025

pagine: 130

Michela è una donna romana fino al midollo, cresciuta tra le strade, i vicoli e le mille contraddizioni di una città che ti insegna tutto senza mai regalarti niente. Ha visto la vita sbatterle in faccia porte, opportunità e delusioni; ha combattuto guerre che non aveva scelto e altre che, invece, ha deciso di affrontare a testa alta e con il cuore in mano. Sempre col sorriso di chi non si lascia piegare. In bilico tra ironia feroce e momenti di riflessione intensa, questo romanzo racconta la vita di una donna che non si è mai arresa. Dall'infanzia in una famiglia numerosa, agli amori sbagliati eppure vissuti fino all'ultima emozione; dalla maternità affrontata come una battaglia, ai sogni realizzati e poi perduti, fino alla consapevolezza che, in fondo, Roma è la vera protagonista della sua storia. Perché Roma ti cresce, ti stronca, ti mette alla prova e poi ti guarda da lontano, come una madre severa che t'ha insegnato a sopravvivere. Un racconto senza filtri, diretto, schietto e pungente, che parla di forza, di errori, di risalite e di quel filo d'ironia che serve per non farsi fregare dalla vita. Perché alla fine, se sei nato a Roma, hai solo due scelte: galleggiare nel Tevere o imparare a nuotare.
15,50

Lo sposo burlato da Piccinni a Dittersdorf. Un'opera buffa in Europa

Lo sposo burlato da Piccinni a Dittersdorf. Un'opera buffa in Europa

Emilia Pantini, Camillo Faverzani, Michela Marconi

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2018

pagine: XIII-389

Nelle enciclopedie della musica, il libretto dello Sposo burlato di Niccolò Piccinni (1769) è attribuito in modo unanime quanto erroneo a Giovanni Battista Casti. Attraverso un’indagine che dalla partitura si allarga alla storia della letteratura e della Chiesa, si propone qui l’attribuzione della paternità di questo testo a Giulio Cesare Cordara; e si spiegano altresì le ragioni sorprendenti che con ogni probabilità condussero un importante gesuita, già ben noto per il suo talento comico-satirico, a concepire un libretto anonimo e con molteplici livelli di lettura. Il volume contiene inoltre la ricostruzione completa della circolazione di quest’opera non soltanto in Italia, ma pure in Francia, dove Piccinni ne musicò una versione in francese firmata da Pierre-Louis Ginguené, e in Austria, Ungheria, Germania. Nei paesi germanofoni il libretto italiano fu musicato da Carl Ditters von Dittersdorf, che successivamente ne curò una traduzione tedesca che si adattasse alla musica da lui già composta. Per ciascuno dei tre libretti è qui presentata l’edizione critica integrale, preceduta da un ampio saggio firmato da uno specialista dell’area musicologica e linguistica di competenza. Questa ricerca tripartita contiene, tra l’altro, nuovi ritrovamenti di fonti musicali e librettistiche, nonché l’individuazione di amplissime parodie testuali e musicali che nel caso italiano riguardano un’aria dalla Merope di Giovanni Battista Borghi, nel caso francese l’Armide di Quinault. Dell’aria di Borghi e della parodia di Piccinni viene pure offerta l’edizione critica integrale.
35,00

Raffaele Ciotola e il suo vitalismo

Raffaele Ciotola e il suo vitalismo

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 86

Con questo libro si intende far conoscere l’attività artistica di Raffaele Ciotola attraverso un’attenta selezione di dipinti, evidenziando i momenti salienti dal 1980 a oggi. L’idea di Michela Marconi è quella di illustrare la sua crescita attraverso alcune delle opere più significative. L’artista, il cui stile è caratterizzato da un evidente vitalismo, si orienta verso un percorso in cui rivestono primaria importanza l’espressività derivante dall’accostamento dei colori (la pittura a olio è la sua tecnica eletta) e dai contrasti chiaroscurali in cui risaltano le figure, e la centralità del messaggio di denuncia e di espressione delle sue riflessioni ed emozioni. La pubblicazione viene introdotta da una prefazione e da un testo che descrive l’iter artistico e i caratteri stilistici delle opere. Si arricchisce anche di un’ampia sezione critica che esamina e spiega ciascun dipinto, oltre a delineare le caratteristiche e le finalità della corrente artistica Stop Homoph Art fondata da Ciotola nel 2003. Le riproduzioni fotografiche in alta risoluzione sono corredate da un’adeguata didascalia. Negli apparati si trovano le note biografiche dell’artista e della curatrice. Progetto editoriale e grafico: Aurea Nicosia.
18,00

Ars cantandi di Giacomo Carissimi. Testo tedesco a fronte

Ars cantandi di Giacomo Carissimi. Testo tedesco a fronte

Aurea Nicosia, Michela Marconi

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 232

Il libro propone la traduzione, con testo a fronte di due trattati del diciassettesimo secolo, edizione del 1708: "Wegweiser" di Anonimo, manuale e testo-base per lo studio della musica e per imparare a suonare l'organo, della seconda metà del XVII; "Ars Cantandi" di Giacomo Carissimi, manuale di teoria musicale e canto corale, è l'unico trattato teorico-pratico del musicista, diffuso nella Germania Meridionale da allievi di Carissimi, che hanno effettuato la traduzione dell'originale in tedesco gotico. La traduzione è accompagnata da una prefazione delle autrici e da note critiche, che evidenziano le difficoltà e le scelte operate nel corso della traduzione, anche attraverso la collazione con altre edizioni esistenti. La pubblicazione è arricchita da una ricerca sulla vita e le opere del compositore marinese, da una nota di approfondimento musicale, e da cinquantacinque tavole in riproduzione originale di preamboli, versetti, toccate e fughe, negli otto toni ecclesiastici. Il testo è di interesse filologico-musicale per coloro che vogliono approfondire lo studio della prassi esecutiva musicale del barocco e dell'opera di Giacomo Carissimi.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.