fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Antonella Grillo

Dhuoda. Figlio mio, indirizzo a te questo scritto

Dhuoda. Figlio mio, indirizzo a te questo scritto

Maria Antonella Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 144

In uno scenario dominato dalla globalizzazione e da una diffusa secolarizzazione e perditaitorno del sacro — cui fa da contraltare un crescente sviluppo di radicalismi e fanatismi —, il dialogo con Dhuoda ci conduce a riflettere sulla dimensione pienamente umanizzante della fede. Donna, madre, laica, scrittrice e pedagogista: la complessità della sua figura sfugge alle definizioni. Dhuoda è una donna singolare e, per certi versi, anche sovversiva. E il Liber Manualis — considerato uno dei primi trattati di pedagogia di quell’epoca, scritto in un periodo buio e difficile della sua vita, in cui si ritrova in solitudine, lontana dall’affetto del marito e soprattutto dei suoi figli, tra le mura del castello di Uzès nell’attuale Occitania — ha molto da dire anche alla società contemporanea, in modo particolare alle nuove generazioni. È un testo che potremmo definire al contempo attuale e inattuale: attuale perché apre moltissimi spazi di riflessione, pone questioni e interrogativi che ancora oggi, seppur collocati in un contesto storico-culturale del tutto differente, chiedono di essere ripensati e condivisi; inattuale nel senso che, in maniera delicata e sottile, infrange alcune barriere e butta giù muri, aspetto quest’ultimo che non deve probabilmente essere stato particolarmente apprezzato dalla mentalità dell’epoca.
14,00

Lo straordinario dell'ordinario. Città, donne e Chiesa. La via italiana di Marisa Bellenzier e Ivana Ceresa

Lo straordinario dell'ordinario. Città, donne e Chiesa. La via italiana di Marisa Bellenzier e Ivana Ceresa

Maria Antonella Grillo, Luisella Lugoboni

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 208

Marisa Bellenzier (1928-2008) e Ivana Ceresa (1942-2009) offrono uno spaccato significativo del '900 cattolico italiano da un punto di vista non convenzionale: sono donne che hanno vissuto la propria condizione come responsabilità per altre e altri, nell'agorà politica e nella comunità ecclesiale. Le pratiche cui hanno dato vita sono eredità disponibile per chiunque voglia accoglierla con creatività - abitando soglie, benedicendo incroci, dicendo Dio con parole di donna. Emma Cavallaro introduce alla lettura del volume con pagine altrettanto ricche: più che prefazione, testimonianza.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.