Libri di M. Fratelli (cur.)
Amalia Del Ponte. Onde lunghe e brevissime
Libro: Copertina morbida
editore: Quinlan
anno edizione: 2017
pagine: 80
Musei nell'Ottocento. Alle origini delle collezioni pubbliche lombarde
Libro: Copertina morbida
editore: Allemandi
anno edizione: 2012
pagine: 493
Dal momento della sua recente istituzione l'impegno forse più importante assunto dalla Rete Museale dell'Ottocento Lombardo è stata la verifica delle ragioni stesse della sua fondazione, che ha dato il via a una riflessione sulla natura dei musei che vi hanno aderito, cioè sugli antefatti decisivi della loro formazione. È durante l'Ottocento che si venne a creare un moderno sistema in grado di muovere l'arte fra scuola, museo, collezioni e mercato, entro una nuova mappa di luoghi deputati a orientarne la crescita. Oggi la Rete Museale vorrebbe essere il dispositivo maieutico appropriato per accogliere e svelare la sostanza stessa di quel sistema.
Il Quarto Stato. Pellizza da Volpedo. Catalogo della mostra (Milano, 3 luglio-16 settembre 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2007
pagine: 53
Un volume dedicato al grande quadro unanimemente riconosciuto come il capolavoro dell'artista piemontese Giuseppe Pellizza da Volpedo e considerato il manifesto delle lotte sociali dei primi anni del Novecento. L'opera, dopo essere stata a lungo esposta in Consiglio comunale a Milano e dopo aver finalmente trovato sede nel rinato Museo dell'Ottocento - Villa Belgioioso ora Galleria Moderna, è esposta fino al 16 settembre 2007 nella cornice della Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano. Il libro, curato da Maria Fratelli, riaffronta la tela de "Il Quarto Stato" alla luce dei recenti studi critici, e nell'anno del centenario della morte, celebra l'artista e il grande affresco pellizziano. Accompagnano il testo più di trenta particolari fotografici che permettono di avvicinarsi all'altissima capacità pittorica di Pellizza da Volpedo, ai suoi equilibrati rapporti di luce e alla sua struttura compositiva e coloristica.
Casa-Museo Boschi Di Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 144
Questa guida ci introduce all'interno degli ambienti e dei capolavori riuniti da Antonio e Marieda Boschi nella Casa-Museo Boschi Di Stefano, situata a Milano nell'elegante palazzina in via Jan progettata da Piero Portaluppi negli anni Trenta, e donata nel 1973 dai coniugi Boschi Di Stefano alla città di Milano, insieme alla straordinaria raccolta d'arte. Per la ricchezza delle sue raccolte artistiche, la Casa-Museo Boschi Di Stefano rappresenta una tra le più importanti collezioni italiane (e non solo) del Novecento. Una colleazione che rispecchia non le preferenze artistiche dei proprietari, ma l'intero percorso, in tutte le scuole e nei suoi significati, dell'arte italiana del Novecento.

