Libri di G. Amatori
Disability & diversity. Management ai tempi del Covid-19
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 190
La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto considerevole sulla vita di tutti noi. Un cigno nero che ha mutato celermente la nostra quotidianità, creando una sensazione di sospensione e di attesa. Vi sono state ripercussioni non solo sullo stile di vita, ma anche sulla salute mentale e sulla sfera lavorativa delle persone. Il presente volume costruisce un ponte tra mondo accademico e professionale e offre una ricca panoramica di interventi e azioni che importanti aziende e start-up hanno posto in essere in risposta al Covid-19 a supporto dei lavoratori, testimoniando quanto un efficace Disability & Diversity Management sia stato di fondamentale importanza nella gestione dell'emergenza pandemica. Attraverso interviste a manager e key people sono state coinvolte le seguenti organizzazioni: TIM, IBM, Alstom, Ferrovie dello Stato Italiane, Avio Aero, Springboard Consulting, AIDP Lazio, Elehub, Work Wide Women e Neurosystem. Il volume si rivolge a consulenti aziendali, manager, diversity leader, disability manager, professionisti HR, studenti e a tutti che sono interessati a comprendere come siano mutate le logiche aziendali in seguito alla pandemia e che risposte siano state implementate da realtà di diversa complessità.
Pensare in Grande. L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani
Libro: Copertina morbida
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2021
Il volume, esito delle attività di ricerca e di lavoro del gruppo Pensare IN Grande, si propone di offrire a tutti coloro che operano nel campo dell'educazione in età prescolare (educatori, docenti, consulenti pedagogici, psicologi, gestori e responsabili di servizi 0-6, referenti territoriali di servizi educativi) alcune riflessioni e spunti di approfondimento in merito alla promozione di processi e pratiche inclusive. Le tre dimensioni in cui si articola il testo (INternazionale, INfanzia, INclusione) si delineano come importanti aree all'interno delle quali prendono corpo temi, costrutti, elementi di analisi teorica, possibili linee di intervento. La strutturazione dei temi, l'equilibrio tra aspetti di natura di natura concettuale e declinazioni pratico-operative, l'apporto di professionisti a diverso titolo coinvolti nel mondo dell'infanzia rende questo lavoro adatto per coloro che frequentano Corsi di Laurea triennale, specialistici, Corsi di perfezionamento e di specializzazione al sostegno didattico, ma anche tutti quanti credono vivamente nel valore dell'educazione inclusiva, sin dalla più tenera età.

