fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Impresa, comunicazione, mercato

Cose vere scritte bene. I più grandi annunci copy per i copy di oggi

Cose vere scritte bene. I più grandi annunci copy per i copy di oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 166

Nella nuova epoca digitale il copywriter è tornato protagonista. Ma come affrontare le nuove occasioni di scrittura, con quali punti di riferimento? Questo libro raccoglie e traduce per la prima volta i più grandi annunci copy della storia della pubblicità: da quelli fondamentali di Bernbach e Levenson alle originalità di Gossage, dai maestri di stile Abbott, McElligot e Durfee fino ai grandi contemporanei. Pietre miliari che hanno fissato gli standard della scrittura più brillante, argomentando e coinvolgendo, in equilibrio miracoloso tra leggerezza e umanità. A tradurli sono stati chiamati ventotto copywriter italiani, di diverse generazioni, dai più affermati agli esordienti, ciascuno con la propria sensibilità: un lavoro corale che è anche un omaggio alle radici della propria professione. “Cose vere scritte bene” è in fondo la scoperta di un discorso pubblico esemplare. Testi che fanno immaginare una società della comunicazione sempre più necessaria, nella quale i soli strumenti di persuasione sono l’autenticità e il rispetto dell'interlocutore, e tutto ciò che bisogna imparare è come scrivere la verità.
22,00

Gli eventi. Come progettarli e realizzarli

Gli eventi. Come progettarli e realizzarli

Umberto Collesei, Francesca Checchinato, Marta Dalle Carbonare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Gli eventi sono uno strumento sempre più utilizzato da imprese e Istituzioni e stanno diventando una componente fondamentale di molti piani di marketing. La moltiplicazione dei format e il sempre più diffuso ricorso alle tecnologie digitali per la loro realizzazione richiedono non solo capacità organizzative, ma anche competenze di comunicazione e di progettazione. Oltre a richiamare i concetti teorici utili per interpretare lo scenario di riferimento e adottare le opportune strategie per la realizzazione dell'evento, il testo individua e illustra i principi operativi necessari per programmarlo e gestirlo in modo efficace ed efficiente, fornendo una panoramica completa delle fasi e delle attività che ne contraddistinguono la progettazione e la realizzazione. Analizza poi i criteri validi per disegnarne la struttura, gli strumenti indispensabili per una sua corretta pianificazione e gestione e lo sviluppo del manuale operativo, utile anche per garantire il corretto passaggio delle informazioni tra il personale coinvolto. Pensato per i professionisti della comunicazione d'azienda e del settore eventi, oltre che per gli studenti, il volume propone molte case history a supporto delle spiegazioni, con numerosi rimandi a video e immagini da visualizzare sul sito dedicato www.eventguidelines.com, che rendono interattiva la lettura anche per il lettore più curioso.
30,00

Identità visive. Waterman, Apple, Ibm, Chanel, Ikea e altri casi di marca

Identità visive. Waterman, Apple, Ibm, Chanel, Ikea e altri casi di marca

Jean-Marie Floch

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 212

"Identità visive" è un testo ancora valido che merita una nuova edizione. Un testo che invita a una lettura duplice: strettamente intellettuale, di sofisticata riflessione teorica, ma anche empirica ed operativa, perché in grado di esaminare problematiche di concezione, di coerenza o di percezione di identità visive della più svariata natura. E duplice, anzi molteplice, è anche l'applicazione della semiotica qui suggerita ed esercitata: non disciplina "tuttologica" e presuntuosa, ma attrezzo da bricoleur in senso proprio, indispensabile per comprendere e governare gli insiemi complessi di segni e le loro ragioni; attraverso l'analisi dei casi relativi a importanti marche aziendali - per le quali l'identità visiva rappresenta una dimensione particolarmente significativa - Floch mostra infatti come i significati si producano nella cultura sociale mediante una combinazione e una rielaborazione di segni preesistenti. Sul funzionamento dell'identità visiva sappiamo ancora poco, ma quel poco lo dobbiamo a questo libro e al pionieristico lavoro di ricerca portato avanti parecchi anni fa da Jean-Marie Floch.
30,00

L'identità culturale delle aziende

L'identità culturale delle aziende

Remo Bassetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 200

Il successo di un'impresa, tradizionalmente, si considera fondato sulla costruzione della sua immagine esterna: un approccio che ha raggiunto la massima espressione nella valorizzazione del brand. La pura apparenza, tuttavia, sembra oggi insufficiente di fronte a consumatori che apprezzano e ricercano l'autenticità di un'impresa, la sua capacità di porsi su un piano relazionale e la sua visione del mondo. La grande importanza assunta dalla CSR dimostra che l'azienda, prima di tutto, deve far emergere un modo di essere e che quest'ultimo ne condiziona direttamente il business. Per l'impresa diventa fondamentale avere un'identità. Questo libro non solo cerca di spiegare in cosa essa consista, ma ne isola una componente - l'identità culturale - che più di tutte entra in contatto con la percezione affettiva del pubblico. Le scelte valoriali più profonde e singolari, i comportamenti, l'immaginario, la capacità di condividere all'esterno forme di appartenenza collettiva e aree di interesse che travalicano il campo della produzione stretta sono tutti elementi che possono rendere unica un'impresa, differenziandola dai concorrenti. Il volume entra nel dettaglio degli strumenti strategici e comunicativi che l'impresa deve utilizzare per valorizzare il suo percorso di autoconsapevolezza e definizione della propria identità culturale; il testo fornisce così alle aziende una guida per migliorare la propria posizione sul mercato facendo partire l'azione fuori dal mercato.
26,00

Digital corporate communication. Le cinque leve della comunicazione d'impresa nell'era del web

Digital corporate communication. Le cinque leve della comunicazione d'impresa nell'era del web

Mauro Pecchenino, Dafne Eleonora Arnese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il volume presenta un excursus dettagliato sul significato e l'utilizzo delle 5 Leve della Comunicazione d'impresa (Relazioni Pubbliche, Marketing Diretto, Pubblicità, Promozioni e Sponsorizzazioni), tradizionali e digitali. Il lavoro tiene conto sia della realtà ed esperienza italiana, sia di quella internazionale, con una comparazione continua di teoria e pratica. Il libro ha un occhio di riguardo per l'importanza della Comunicazione Integrata e del ruolo chiave della figura professionale dell'Integratore della Comunicazione e delle nuove professioni 2.0. Ciascun capitolo conduce il lettore ad una riflessione sull'attualità della comunicazione ai nostri giorni, per svilupparsi in un'analisi che parte da un caso aziendale nato nella Rete, per passare poi all'approfondimento dell'evoluzione delle 5 Leve della Comunicazione aziendale nell'era del Web, per arrivare infine ad un'analisi degli adattamenti della comunicazione tradizionale nello spazio digitale.
21,00

Pubblicità e valori. Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia

Pubblicità e valori. Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia

Maria Angela Polesana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 252

La grave crisi dei consumi degli ultimi anni non è stata soltanto quantitativa, ma ha interessato i convincimenti, i desideri, i bisogni e i valori degli individui. Al punto che i consumi esprimono il profilo di un nuovo consumatore, un soggetto che si sente non solo portatore di diritti, ma anche di doveri rispetto agli altri e all'ambiente. A tal proposito si pensi ai consumi verdi, etici e critici (quali i GAS, ossia i Gruppi di Acquisto Solidale, gli orti urbani, i farmer market, il commercio equo e solidale, ecc.), allo sviluppo della sharing economy, ovvero un'economia collaborativa, della condivisione, nelle sue molteplici declinazioni, all'esplosione dei social network guidati dalla logica del dono. Sorge allora spontanea una domanda, cui il presente studio cerca di rispondere attraverso un attento esame della letteratura di questa forma di comunicazione nonché attraverso l'analisi di una consistente serie di spot, ovvero: la pubblicità, che è uno degli strumenti fondamentali della comunicazione d'impresa, per mettere in contatto il consumatore col prodotto che racconta nei suoi messaggi, dimostra o meno di recepire e quindi di veicolare in maniera efficace il nuovo sistema di valori che si sta attualmente affermando? È una pubblicità sintonizzata con lo spirito del tempo o le sue narrazioni appartengono a un passato che, coi suoi valori, è ormai lontano dal presente e dal sentire che lo abita?
27,00

La mia pubblicità

La mia pubblicità

Emanuele Pirella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 94

Emanuele Pirella ha creato numerose campagne che possono essere considerate fondamentali nell'evoluzione della pubblicità nel nostro Paese. Scomparso nel 2010, ha lasciato numerosi articoli che vengono qui per la prima volta selezionati e organizzati. Con lo scopo di evidenziare la sua concezione della pubblicità. Perché possa rappresentare ancora oggi uno strumento utile per coloro che già lavorano nel mondo della comunicazione d'impresa e per coloro che vi si avvicinano per la prima volta. Pirella è stato paradossalmente un grande personaggio del mondo della pubblicità soprattutto perché non è stato soltanto un pubblicitario. Si è infatti costantemente interessato a numerosi altri ambiti. Come ha scritto, "Guai a chi non si informa su tutto, i nuovi poeti inglesi, gli ultimi videoclip, i film appena usciti. Guai a chi non amplia le sue emozioni, girando in autobus, mettendosi in difficoltà, provando la pianura della solitudine e i vicoli delle grandi feste". Perché Pirella era pienamente consapevole che per comunicare al meglio è prima di tutto necessario conoscere a fondo la cultura dei propri interlocutori.
15,00

Semiotica, marketing e comunicazione. Dietro i segni, le strategie
29,00

Brand equity. La gestione del valore della marca

Brand equity. La gestione del valore della marca

David A. Aaker

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 352

42,00

Bernbach pubblicitario umanista. La prima raccolta dei testi del più grande tra i mad men

Bernbach pubblicitario umanista. La prima raccolta dei testi del più grande tra i mad men

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 112

Presentare Bill Bernbach per la prima volta non soltanto come il mad man che cambiò il linguaggio dell'advertising, ma come un intellettuale totalmente immerso nella cultura materiale. Questo il vero intento della raccolta dei testi di Bernbach che qui si presenta, un'operazione che, a più di 100 anni dalla sua nascita (New York 1911) è senza precedenti. Dai suoi scritti, raccolti qui attorno a tre temi forti, emerge ben chiaro che il linguaggio pubblicitario, con la sua capacità sintetica di muovere parole e immagini, era uno strumento destinato ad andare oltre gli scaffali del supermarket. Era un vero linguaggio della modernità. E la proposta di Bernbach non era una semplice scommessa sul futuro dell'advertising: il suo progetto si proiettò dal microcosmo dell'annuncio pubblicitario al mercato, toccò l'intera civiltà della comunicazione fino a raggiungere il cuore della democrazia moderna, ossia la costruzione del consenso. In un epoca in cui la pubblicità e il linguaggio delle merci pervadono ogni ambito, le idee di Bernbach diventano non solo un manuale per comunicatori e pubblicitari, ma anche un testo sulla democrazia.
16,00

Branded content. La nuova frontiera della comunicazione d'impresa

Branded content. La nuova frontiera della comunicazione d'impresa

Paolo Bonsignore, Joseph Sassoon

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il Branded Content rappresenta una grande novità nel mondo della comunicazione d'impresa. Tre elementi principali ne alimentano la diffusione: l'esigenza per le aziende di limitare costosi investimenti in pubblicità; la spinta dei social media che stimola le aziende a diventare publisher capaci di proporre validi contenuti informativi ed educativi; la notevole disponibilità di canali, anche televisivi, interessati a ospitare contenuti di qualità di fonte aziendale, a costi molto bassi o nulli. Sebbene il fenomeno stia diventando sempre più rilevante, sono ancora pochi i testi che aiutano ad inquadrarlo e a comprenderlo. Con una scrittura scorrevole e informale, un taglio pragmatico e una ricca serie di case histories (illy, Hyunday, CocaCola, Lacta Greece, Ibm) e interviste ai maggiori esperti sul tema, il volume si propone di colmare questa lacuna spiegando ed esaminando: che cos'è il Branded Content e che cosa lo differenzia da altri strumenti (come il product placement); che cosa significa per un'azienda diventare autore e produttore di contenuti e come può farlo con successo; quali mezzi l'azienda ha a disposizione per far apprezzare dall'audience il suo Branded Content, studiando in particolare il ruolo dello storytelling; come cambiano i rapporti tra aziende e agenzie di comunicazione; come il Branded Content possa declinarsi nell'ambito della comunicazione via web e social media.
16,00

Fashion management. Mercati, consumatori, tendenze e strategie di marca nel settore moda

Fashion management. Mercati, consumatori, tendenze e strategie di marca nel settore moda

Simona Ironico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 336

Questo testo è strutturato pensando al percorso logico necessario per la pianificazione delle strategie di marca, prodotto, comunicazione e retail di un'azienda di moda. Integrando le risorse conoscitive, analitiche, progettuali e manageriali che occorrono per operare in un settore a elevato contenuto simbolico come quello della moda, Fashion Management combina i contributi scientifici più recenti con le best practice aziendali più rilevanti. Oltre a presidiare aree tematiche poco affrontate nel panorama dei testi italiani sull'argomento, come il consumer behavior, il fashion forecasting, il merchandise planning e il category management, il testo dedica una particolare attenzione all'evoluzione del Made in Italy nell'ultimo decennio, alle nuove geografie della moda e alle attuali dinamiche nei mercati emergenti, approfondendo il contesto competitivo, la cultura di consumo, gli atteggiamenti verso le marche globali e le specificità dei diversi segmenti di consumatori dell'area BRIC. Ampio spazio viene dedicato anche a temi di particolare interesse per gli addetti ai lavori come la previsione delle tendenze, la fondamentale funzione di gatekeeping svolta dalla stampa e dal trade, il ruolo degli style leader, la progettazione di "fashion tale" stagionali, i formati distributivi emergenti, le fashion week locali, l'impatto dei social media sull'agire di imprese e consumatori e fenomeni come la DIY fashion o le pratiche di smart shopping.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.