Forum Edizioni: Donne e società
Diario di una giudice. I miei cinquant'anni in magistratura
Gabriella Luccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Donne, politica e istituzioni: il tempo delle donne
Libro
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 280
Il quinto volume della collana 'Donne e società' si occupa di una tematica di estremo interesse: il tempo delle donne. Argomento alquanto stimolante perché affronta direttamente il problema della visibilità femminile e della condizione sociale delle donne, nel tentativo di abbattere pregiudizi e false credenze. Spaziando in ambiti disciplinari molteplici, nel tempo della storia, dell'economia, del diritto, della comunicazione, della letteratura e più in generale della società, si cerca di evidenziare gli inganni di una situazione ancora irrisolta, mentre il tempo dell'attesa è scaduto per tutte le donne. L'attuale fase, di crisi e di cambiamento profondo, offre un'occasione importante per uscire dal tempo 'maschile', per recuperare il tempo delle donne, aperto al dialogo e alla diversità. L'edizione 2012 del corso 'Donne, politica e istituzioni' ha offerto l'occasione per la pubblicazione del presente volume al cui interno convergono non solo i saggi stimolati dalle discussioni in aula, ma anche gli interventi correlati al progetto della 'Banca dati dei talenti femminili' allestito dall'Università di Udine.
Donne, politica e istituzioni. Le imprese delle donne
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 328
La tematica molto attuale de "Le imprese delle donne", affronta in questo quarto numero della collana "Donne e società", viene indagata nei suoi molteplici significati attraverso approcci disciplinari di differente natura, caratterizzati tuttavia da commistioni e reciproche interdipendenze. Il volume è suddiviso in due sezioni: la prima comprende riflessioni di carattere storico-letterario-comunicativo, mentre la seconda raccoglie esegesi economico-giuridiche. Il fil rouge che intreccia assieme queste diverse analisi è dato dal fattore culturale, cioè dalla diffusione della conoscenza come strumento per prendere consapevolezza della insostenibilità della differenza di genere e per combattere la persistenza di pregiudizi valoriali.
Donne, politica e istituzioni: varcare la soglia?
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 256
Questo terzo numero della collana 'Donne e società' si focalizza sul concetto di soglia, declinato attraverso prospettive diverse - letteraria, linguistica, comunicativa, economica e giuridica -, frutto per lo più delle lezioni svolte nella quinta edizione del corso base 'Donne, politica e istituzioni: varcare la soglia?'. Il volume cerca di comprendere le luci e le ombre che avvolgono la presenza della donna nel mondo reale, specie tra lavoro e famiglia, e ciò che ancora le impedisce di partecipare in un'ottica davvero paritaria. In questo contesto, ci si interroga sulle politiche e sugli strumenti, a partire dalle quote di genere, da utilizzare per varcare la soglia d'ombra della discriminazione che persiste tra donne e uomini.
I colori dell'emigrazione nelle Americhe
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il volume è dedicato al drammatico e complesso problema sociale dell'emigrazione nelle Americhe, analizzato in prospettiva multiculturale e centrato intorno al filo conduttore dei colori. L'insolito ed originale approccio al tema si è rivelato di grande interesse, come risulta dalla lettura dei saggi penetrando l'intero tessuto sociale attraverso la letteratura, l'arte, la musica, la filosofia, la psicologia e la scienza degli alimenti. Fungono da corollario all'analisi critica le testimonianze di scrittori, poeti e pittori che affrontano migrazioni più o meno reali, sempre all'insegna di una sofferta partecipazione/confessione espressa a forti tinte.
Il corpo delle donne. Tra discriminazioni e pari opportunità
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il presente volume offre un'esaustiva interpretazione del corpo delle donne analizzato secondo prospettive diverse: poetica, geografica, medica, giuridica, economica, sociale, nonché della comunicazione. Un corpo declinato non tanto dal punto di vista dei suoi specifici aspetti fisici, bensì dal punto di vista della "condizione della donna" trattata, da donne e uomini, con "voce di donna", cioè come modo diverso di parlare della condizione umana e delle conquiste dell'emancipazione femminile. L'obiettivo è far comprendere alle giovani generazioni che le conquiste ottenute non sono acquisite per sempre, non sono scontate, bensì vanno difese, mantenute ed eventualmente aggiornate. Ambizione del volume, frutto per lo più delle lezioni tenutesi nel corso avanzato di "Donne, politica e istituzioni", edizione 2009, è far sì che le giovani donne, consapevoli dei miglioramenti dovuti al loro ingresso nel mercato del lavoro e alle conquiste dei diritti, cerchino di assumere il ruolo chiave di attrici di una trasformazione culturale verso una società paritaria e per questo più democratica.

