fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

edizioni Dedalo: Storia e civiltà

Gli slavi nella storia e nella civiltà europea

Gli slavi nella storia e nella civiltà europea

Francis Dvornik

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 896

50,00

L'America e le Americhe. Storia di un continente

L'America e le Americhe. Storia di un continente

Pierre Chaunu

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 588

29,00

I vespri siciliani

I vespri siciliani

Steven Runciman

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 408

28,00

Lisippo. Volume Vol. 1

Lisippo. Volume Vol. 1

Paolo Moreno

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: XXXVI-332

25,00

Il basso impero. Antico, tardoantico ed era costantiniana. Volume Vol. 1
28,00

Il basso impero. Antico, tardoantico ed era costantiniana. Volume Vol. 2
28,00

Storie d'amore antiche. Leucippe e Clitofonte, Dafni e Cloe, Anzia e Abrocome
29,00

Storie d'avventura antiche. Cherea e Calliroe-Storie etiopiche-Metamorfosi
32,00

Gli anni del Vespro. L'immaginario, la cronaca, la storia
29,00

Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo

Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo

Frédéric Barbier

Libro: Copertina rigida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2018

pagine: 566

Come situare, nell'epoca della comunicazione di massa, un oggetto apparentemente così semplice come il libro? Afferente tanto alla bibliologia quanto alla storia e alla storia dell'arte, per la sua duplice natura - di thesaurus della tradizione culturale di una data società o civiltà da un lato e di veicolo materiale della comunicazione dall'altro - il libro è un oggetto fondamentalmente sociale. Una prospettiva, quella di Barbier, che colloca il libro lungo le fondamentali linee di sviluppo delle civiltà, dalle civiltà antiche del Mediterraneo al Medioevo latino, dal Rinascimento europeo all'età moderna del capitalismo mercantile e poi industriale, per terminare con una presentazione degli attuali mercati nazionali e internazionali, dove la globalizzazione sembra tracciare nuovi, non sempre facili scenari per il mondo del libro e l'editoria. Postfazione di Mario Infelise.
32,00

La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo

La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo

Angela Giallongo

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2013

pagine: 304

La leggenda di Medusa è alquanto arcaica. Il libro ne vuole raccontare la storia. L'avventura è cominciata con gli artisti e gli scrittori antichi e medievali che avevano inventato un mostro dal sapore ofidico e dallo sguardo mortale. In una lunga tradizione di immagini visive e mentali è fiorita la credenza nella donna serpente. Le metamorfosi di Medusa, divenuta nel tempo il prototipo della sub-umanità femminile, sono state onnipresenti nell'immaginario delle società premoderne che avevano incasellato la sua occhiata raggelante fra le teorie più diffuse sulle mestruazioni, Echidna, Melusina, le Gorgoni, le Amazzoni, Eva, il Basilisco, la Pulzella velenosa, la Catopleba e Sadako-Samara spingono a porsi nuovi interrogativi sulle "cose che non accaddero mai ma che esistono da sempre".
26,00

Il buon marito. Politica e famiglia negli anni della Rivoluzione francese

Il buon marito. Politica e famiglia negli anni della Rivoluzione francese

Anne Verjus

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2012

pagine: 376

Lo scrittore illuminista Jean-François Marmontel descrive la conversione al modello di famiglia borghese di una giovane sposa aristocratica. Una storia esemplare, perché imperniata attorno alla figura del marito "virtuoso", che la Rivoluzione francese elegge a pedina essenziale nella costruzione di un nuovo ordine politico e sociale che gradualmente soppianta il sistema patriarcale dell'Ancien Régime. Attraverso una minuziosa analisi di documenti di varia provenienza, l'autrice ripercorre le tappe più significative del processo di emancipazione dell'individuo-cittadino, emancipazione che si fonda sul riconoscimento della sua autorità indiscutibile all'interno della comunità domestica. L'uomo, nella sua qualità di marito e padre, acquisisce il diritto esclusivo di rappresentare politicamente tutti i membri della sua famiglia (moglie, figli, servitù), ma ha anche il dovere di prendersene cura, in quanto elementi "deboli" della società. Un libro che ci offre una prospettiva originale da cui osservare la Rivoluzione francese, un approccio rigoroso e appassionante che ci porta nel vivo di un dibattito che ha forgiato teorie e pratiche sociali e politiche ancora attuali.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.