Studium
The parting of the races. Il pensiero di Giustino tra cristiani, giudei e gentili
Emmanuel Albano
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 480
La recente ricerca sul Gesù storico si è affacciata da tempo sul mondo patristico, riversando sulle fonti cristiane dei primi secoli l’indagine del The parting of the Ways. Della separazione, cioè, tra l’identità cristiana e quella giudaica, sorte nel medesimo periodo. Lo studio parte da un’analisi critica del linguaggio etnico di Giustino, per confrontarsi sui diversi modi – ermeneutiche – con cui la critica internazionale ha inteso interpretare il pensiero dello stesso. L’intreccio del dato teologico, con la riflessione etnica, politica e filosofica rende il filosofo di Sichem uno degli autori più poliedrici del primo cristianesimo. E per questo tra i più difficili da interpretare. Allo stesso tempo la sua collocazione nel cuore del II secolo lo restituisce tra i testimoni più significativi per indagare sui rapporti tra mondo cristiano e giudaico. Il lavoro tenta di individuare i criteri più corretti per interpretare il pensiero di questo autore, provando a dialogare con le tante – e tanto divergenti – interpretazioni dello stesso, e delle prime fasi di formazione dell’identità cristiana.
«Pro munere suo»: the competency of the supreme tribunal of the Apostolic Signatura regarding vigilance over the proper administration of justice in the Church
Sean Regan Dewitt
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 464
This dissertation investigates in three parts the Supreme Tribunal of the Apostolic Signatura’s competency of vigilance over proper administration of justice in the Church. The first part presents a historical-exegetical analysis, tracing the development of the charge of vigilance through the various legislative changes and curial re- forms, including the reestablishment of the Supreme Tribunal in 1908, the creation of the Officium vigilantiae at the Sacred Con- gregation for the Discipline of the Sacraments, the transfer of that munus vigilantiae to the Apostolic Signatura, and the promulgation of the Lex propria in 2008. The second part explores the Apostolic Signatura’s praxis, fo- cusing the use of various faculties employed to confront grave ir- regularities according to the different stages of the judicial process, including precepts, case transfers, the suspension of the execution of a sentence, even double-conforming, and responses to other pe- titions and recourses. The third part offers a systematic analysis of the concept of vigi- lance with respect to the administration of justice, examining the competent authority, the object of vigilance, and the relationship between the two, as well as the powers associated with vigilance, its limits, and its purpose.
Pedagogia e vita. Volume Vol. 1
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 144
Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici.
Joannes XXIII. Annali della fondazione Papa Giovanni XXIII Bergamo. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 160
EDITORIALE STUDI Fabrizio Brena, «E ’n la sua volontade è nostra pace». Roncalli cultore di Dante Ezio Bolis, «Presi come guida da un autore che io ammiro tanto». Angelo Giuseppe Roncalli lettore di Paolo Segneri Giuseppe Langella, Manzoni, o della «letizia spirituale». Roncalli lettore dei «Promessi sposi» (e d’altro) DOCUMENTI Alessandro Angelo Persico, Vite intrecciate. Angelo Pedrinelli e Angelo Giuseppe Roncalli nel rinnovamento cattolico di inizio Novecento
Le mystère de la famille à la croisee des cultures. Relire Gabriel Marcel pour nourrir l'espérance en Afrique
Staffen Yanil Cheysnel Nkodia
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 218
Pedagogia e vita. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 192
Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici.
La famiglia. Rivista di problemi familiari. Volume Vol. 56
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 272
"La Famiglia" è uno strumento dedicato a tutti coloro che operano, a vario titolo, a contatto con la famiglia e desiderano analizzare criticamente le problematiche educative più attuali in un contesto sociale in costante trasformazione. La rivista viene pubblicata e stampata in formato cartaceo, spedito agli abbonati, in un unico numero annuale, al quale si affiancano gli approfondimenti on-line, anch'essi riservati agli abbonati.