fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 22
Vai al contenuto della pagina

Macabor

Leggere tra le righe

Leggere tra le righe

Guido Galdini

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 72

"Una sfida tra miraggio e fuga nella bufera che attraversa ogni parola; un mondo che appare e scompare ad ogni carezza di sguardo; ecco la poesia, rassicurata sulla sua dimensione di veicolo del pensiero, ma che muta di sguardo in sguardo, attraversando non il Tutto e neppure il Nulla, ma una verità segreta, in qualche modo mutabile dalla incondizionata sovranità di ogni vita di lettore." (Bonifacio Vincenzi)
12,00

Le due corde da bucato

Le due corde da bucato

Carmela Mantegna

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 72

Due corde da bucato diventano personaggi di primo piano per offrire un piccolo insegnamento a grandi e piccini. Ma c’è altro. Tanti bellissimi ricordi legati all'infanzia dell’autrice che ora ritornano, riportando un mondo lontano e mai dimenticato. Così può accadere che allo stesso filo da bucato, tra realtà e fantasia, ciò che ora il vento accarezza, non sono più solo i panni stesi, ma una magica vita che nel cuore ha la sua casa. Le illustrazioni sono di Rosa Melandri. Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Parlare con te

Parlare con te

Vincenzo Varlaro

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 74

"Parlare con te affonda le radici nella lirica monodica (che annovera Saffo, Alceo, Anacreonte, di cui Varlaro segue in maniera personale le tracce) e dalla serenità al dolore, dalla sofferenza alla spensieratezza, dall'amore al disamore (in un gioco di alternanze che inquieta ma che al tempo stesso alimenta un interesse speciale della mente nel tentativo di svelare il mistero della vita) rivela al lettore attento il ritmo, l’armonia, la melodia che esprimono quella musica straordinaria che nasce non dalle corde di una lira ma dalle corde dell’anima".
12,00

Sud. I poeti. Volume Vol. 3

Sud. I poeti. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 246

Questo che presentiamo è il terzo volume di Sud I poeti e rimane coerente alla linea che contraddistingue questo particolare percorso editoriale. Nella parte monografica approfondiremo la figura e l’opera di Carlo Cipparrone. Lo faremo attraversando il suo lungo percorso poetico e riconoscendogli il ruolo attivo di intellettuale appartato ma vigile, con un’innata vocazione alla riservatezza, non esposto alle mode o alle scene del panorama spesso mediocre della poesia italiana. Carlo Cipparrone, fin dagli esordi, ha cercato di scrivere per il suo tempo, ponendosi tra i poeti nati nel Sud che hanno rinnovato il linguaggio poetico, superando stereotipi su cui spesso la poesia del passato si è arenata. Nella seconda parte del libro – quella dedicata ai poeti del Sud scomparsi – ricorderemo l’opera dei poeti Nicola Iacobacci, Giuseppe Selvaggi, Gianni Rescigno, Franco Capasso e Leonardo Sinisgalli. Pino Corbo, Rita Pacilio, Bruno Di Giuseppe Broccolini, Stelvio Di Spigno e Benito Sablone sono i poeti contemporanei inseriti nella terza e ultima parte del volume.
20,00

Il presente è perpetuo

Il presente è perpetuo

Antonella Proietti

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 108

Racconti brevi che accolgono ricordi, vite, momenti mai dimenticati. Tutto ritorna sulla pagina per sottolineare le qualità di una scrittrice che alla nota struggente dei ricordi personali unisce un’attenzione particolare per le ragioni profonde dell’esistenza. E, come d’incanto, nell’affabilità sommessa del linguaggio, il passato è pronto a parlarci anche se, come scriveva Simon Van Booy, solo i ricordi più veri ci trovano, come lettere indirizzate a chi siamo stati.
12,00

I poeti del centro Italia. Volume Vol. 1

I poeti del centro Italia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 232

I poeti del Centro Italia, opera antologica in 20 volumi, come d’altronde Sud I Poeti, già partita da qualche tempo con ottimi risultati, sono da considerarsi operazioni indipendenti che non nascono per contrapporsi ad un potere editoriale distratto e pieno di problemi; sarebbe un errore imperdonabile mettere in moto delle energie nuove e diverse per veicolarle contro qualcosa o qualcuno: lo scopo di questo enorme lavoro è quello di ridare nuova luce a ciò che da tempo esiste ed è oscurato da una totale e imperdonabile indifferenza. Ci si lamenta spesso della scomparsa, da qualche decennio, nella poesia italiana, dei Grandi Poeti: non è proprio così. Più si va avanti in questa ricerca più ci si rende conto che oltre ad individuare degli ottimi autori, capita di incontrare dei poeti altissimi che non figurano in nessuno dei lavori critici ufficiali e nemmeno in certe operazioni antologiche considerate affidabili e di prestigio.
20,00

Come un’Odissea. Poesie 2012-2018

Come un’Odissea. Poesie 2012-2018

Mariapia L. Crisafulli

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 76

"'Come un’Odissea' ha come sottotitolo “appunti di viaggio”, non un viaggio vero e proprio ma le impressioni di esso scolpite nella mente della protagonista, che è però poeta e sceglie le parole come mezzo per fissare le sue immagini non una macchina fotografica né una cinepresa: è soggetto, mezzo e scopo. Il riferimento è chiaro: Itaca è la meta che dà senso al viaggio, ma dopo non sarà più uguale, non sarai più uguale." (dalla prefazione di Angela Lo Passo)
10,00

La favola infinita

La favola infinita

Pierfranco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 76

"Bruni sceglie di vestire con magia le sue parole nella raffinata ricerca lessicale, sempre asciutta e mai ripetitiva e nel verso ora breve, poi lungo per intuire o raccontare i frammenti di una esistenza. Coerente il suo atto di rinuncia: le parole si snodano senza mai alcuna punteggiatura e senza iniziali maiuscole, perché nel suo canto poetico le pause nascono spontaneamente e si armonizzano in uno stile originale e altamente musicale. Si staglia chiara la preziosità di un unicum progettuale, nessuna poesia è singola nel suo respiro, ma vive nell'aura di un grande percorso poetico." (Dalla prefazione di Marilena Cavallo)
12,00

Vado via coi gatti... La voce multiforme e multisonante di Gianni Rodari. Interventi critici (2004-2018)

Vado via coi gatti... La voce multiforme e multisonante di Gianni Rodari. Interventi critici (2004-2018)

Maria Grazia Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 236

Questo saggio antologico "Vado via coi gatti..." intende raccogliere i vari contributi scritti da Maria Grazia Ferraris nel corso degli anni: articoli sulla personalità di Rodari, sulla sua attività giornalistica e di scrittore, sui suoi interessi filosofici, culturali e linguistici, sociali, sulla sua attualità, oltre che contributi di omaggio inediti per uno straordinario personaggio che non finiremo mai di ringraziare. Non mancano ampie citazioni dirette delle sue filastrocche, novelle e dei suoi raccontini che aprono al suo mondo umoristico e colto, geniale e complesso. Naturalmente continuando a divertirci e a non cessare di ammirarne la sua fantasia e la poliedricità.
20,00

Come un bruco assetato di sole. Poesie (2000-2005)

Come un bruco assetato di sole. Poesie (2000-2005)

Marco Baiotto

Libro

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 110

"Questo libro ci impone coraggio. Ci chiede di mutare pelle e prospettiva ai nostri pensieri. Vuole che diventiamo bruchi in grado di guardare qualcosa che non sia più soltanto il nostro stesso corpo e il baricentro che spostiamo di giorno in giorno, di anno in anno, ma che rimane, alla fine, sempre lo stesso. Chiede una rivoluzione, questo libro: dal punto di vista ottico, dinamico, ma anche e soprattutto mentale." (Dalla prefazione di Ivano Mugnaini)
10,00

Paola Malavasi e la sua casa di parole. Secolo donna 2018. Almanacco di poesia italiana al femminile

Paola Malavasi e la sua casa di parole. Secolo donna 2018. Almanacco di poesia italiana al femminile

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 312

Paola Malavasi è scomparsa improvvisamente a Venezia il 18 settembre 2005. Aveva appena quarant’anni. Secolo Donna 2018- Almanacco di poesia italiana al femminile quest’anno è dedicato alla sua memoria, un riconoscimento dovuto e sentito al suo indiscutibile talento. Oltre a questa parte monografica il volume si arricchisce di uno spazio dedicato a Nadia Campana con la pubblicazione di due sue poesie inedite conservate nell’archivio personale di Milo De Angelis e che gentilmente il noto poeta ha messo a disposizione per la pubblicazione.Interessante anche il ricordo della poetessa calabrese Ermelinda Oliva, scomparsa nel 2003.Nella Piccola Antologia poetica conosciamo più da vicino poetesse di valore come MaddalenaBergamin, Paola Loreto, Alessandra Paganardi (Nord Italia); Laura Corraducci, Lella De Marchi, Giorgia Spurio (Centro Italia); Elena Bartone, Marisa Papa Ruggiero, Ornella Spagnulo (Sud Italia); Daìta Martinez, Marina Minet, Teresa Zuccaro (Italia insulare). E delle giovanissime nate a partire dagli anni 90 Mariapia L. Crisafulli, Damiana De Gennaro, Chiara Alessandra Piscitelli.
20,00

Sud. I poeti. Volume Vol. 2

Sud. I poeti. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 220

Se è vero che la storia della poesia può renderci la misura esatta dell’uomo e del suo tempo, è altrettanto vero che ci sono dei poeti che, nel monotono tragitto del tempo, coltivano il desiderio, l’ambizione di violare l’enigma della vita che ci sovrasta attraverso la sola forza creatrice della parola. Uno di questi poeti è sicuramente il calabrese Domenico Cara e questo secondo volume di Sud I poeti, non potevamo non dedicarlo a lui. La voce poetica di Cara, con i suoi tratti distintivi, verrà ampiamente trattata nelle dieci testimonianze che compongono la parte monografica di questo libro. Nella seconda parte, quella dedicata ai poeti scomparsi, sono state inserite poesie di Pasquale Pinto, Rocco Antonio Messina, Beppe Salvia, Ottaviano Giannangeli e Gilda Trisolini. Le poesie di Saverio Bafaro, Annamaria Ferramosca, Vincenzo Frungillo, Franco Araniti e Giacomo Leronni compongono, invece, l’Antologia dei poeti contemporanei del Sud della terza e ultima parte del libro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.