Editoriale Scientifica
Impronte di donna. Ritratti femminili nella narrativa europea del XXI secolo
Daniele Di Lorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 314
In questo libro ci sono tanti libri ed ogni libro ritrae tanti volti. L’autore segue le vicende dei personaggi, ne racconta le esperienze o gli eventi che segnano una vita, i momenti che hanno il dono della rivelazione e, come in un romanzo “critico”, illumina da dentro le loro esistenze, fornendo a esse forma e significato. Allora le voci dei personaggi femminili dei racconti e romanzi di questo secolo, come quelli di Dacia Maraini, Amélie Nothomb, Emilie Pine, Chiara Gamberale, Karin Alvtegen, Mariusz Szczygieł, Herta Müller, Christa Wolf, Ada D’Adamo, Valeria Parrella, Agota Kristof, Zdravka Evtimova, Rosa Montero, Patrick Modiano, Ioanna Karistiani, Ian McEwan, Melania Mazzucco ed altre scrittrici europee, acquistano profondità e plasticità, e la galleria di ritratti si anima: ogni voce si trasforma in uno sguardo, una prospettiva sull’esistere oggi, un approdo a quella ricerca incessante di senso che la letteratura coglie e lascia impressa nell’universo della narrazione. Essa diventa spazio da abitare in un tempo senza tempo e in cui, come in un ritratto, ritrovare la zona più profonda di sé stessi.
L'università per l'Europa: società e stato. Prospettive comparate-The university for Europe: civil society and the state. A comparative perspective
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 142
Calennario pe' tutti li juorne 2024
Prodotto: Calendario
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 376
Logica, etica ed estetica nella pedagogia democratica di John Dewey. Il buon giudizio tra libertà, responsabilità e cura
Orsola Iermano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 142
Pro bono communi. Scritti in onore di Carlo Mosca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 580
Il volume raccoglie saggi e ricordi personali di alcuni, tra i tantissimi, che hanno conosciuto Carlo Mosca o che sono anche solamente venuti in contatto con i Suoi insegnamenti e la Sua opera. Tutti i contributi, che afferiscono ai principali filoni d’interesse del Suo percorso professionale e intellettuale, sono originali e mai pubblicati. Gli “scritti in onore” rappresentano dunque il segno di una significativa mobilitazione affettiva, testimonianza di gratitudine e riconoscenza per un uomo che ha lasciato una traccia indelebile in diverse generazioni di persone che hanno avuto la fortuna di incontrarLo o anche solamente di accostarsi al Suo pensiero. La grandezza della Sua figura va ben oltre il ritratto di un eccellente civil servant capace di “essere Stato”. Egli infatti è stato anche un mite e fermo testimone di valori, dal tratto umano sobrio e accogliente, capace di toccare con grazia e profondità ogni relazione.
...dal buio. Per viola e pianoforte
Bernardo Maria Sannino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 12
4° Convegno di contabilità pubblica. Atti convegno nazionale di contabilità pubblica (Venezia, 16-18 dicembre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 886
Il paradigma è cambiato, come mostrano anche i tre assi essenziali del Next Generation UE, sui quali si fonda il PNRR: transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. Concetti che richiamano in primo luogo l’improrogabile necessità di modificare nel profondo il modello di sviluppo dominante segnato dalla finanziarizzazione dell’economia e dall’impoverimento della sfera pubblica (lavoro, servizi, qualità della vita). In questo scenario la dimensione locale gioca un ruolo cruciale. Nel mondo globale, in cui siamo tutti collegati (e il virus, più di ogni altra cosa, ce lo ha drammaticamente ricordato), il multilateralismo pacifico e la composizione attiva di interessi, per cui è necessario un grande lavoro, hanno bisogno della dimensione locale per rendere partecipi del governo i governati, riducendo la distanza che erode i fondamenti stessi delle democrazie.
Aggiornamenti di diritto pubblico
Augusto Cerri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 152
Questo breve aggiornamento tocca alcuni temi cruciali dell’esperienza giuridica di diritto pubblico di questi ultimi decenni, con riguardo al sistema delle fonti, ai rapporti fra organi del potere pubblico, alla tutela dei diritti umani, al sistema costituzionale dell’economia. Il lavoro vuole ricostruire i “sistemi giuridici” che tratta attraverso la giurisprudenza e, talvolta, proprio attraverso le parole delle Corti. Tiene ampio conto, in tutti i temi in cui ricorre, della giurisprudenza delle Corti sovra nazionali, che si interseca, sempre più con quella dei giudici nazionali. La ricostruzione di diritto sostanziale degli istituti viene sempre accompagnata da una ricostruzione del sistema di giustiziabilità delle pretese e degli atti. In questo contesto sono evidenziate, sempre con attenzione all’effettiva giurisprudenza, le relazioni e le connessioni fra sistema di giustizia interna e sistemi sovra nazionali. Augusto Cerri, nato a Roma, il 20 settembre 1942, si laureava con lode in giurisprudenza nel novembre 1964. Vinceva il concorso in Magistratura, risultando tra i primi. Nel 1980 vinceva, all’unanimità, il concorso per professore di diritto costituzionale.
Gli effetti collaterali delle scelte di criminalizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
Il Volume raccoglie gli atti del Convegno su “Gli effetti collaterali delle scelte di criminalizzazione” svoltosi il 26 maggio 2023 presso il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell’Università degli Studi della Tuscia. Il Convegno ha rappresentato il momento conclusivo del Progetto “Collateral Effects and Sustainability of Criminal Law”, finanziato dall’Ateneo viterbese nell’ambito della linea Young Independent Research (YIRG) e condotto da Martina Galli (in qualità di coordinatrice), Nicola Recchia, Laura Clemenzi e Flavio Petrocelli. Combinando l’analisi teorica generale con riflessioni di ordine più settoriale, il Volume affronta, in prospettiva corale e senza tralasciare l’ottica interdisciplinare, il tema degli effetti negativi prodotti dalle opzioni di criminalizzazione; effetti che, oltre talvolta a contraddire gli stessi scopi perseguiti dal legislatore penale, possono sostanziarsi in una irragionevole limitazione nell’esercizio di diritti costituzionalmente tutelati, così come tradursi in un danno economico-sociale di cui risente l’intera collettività.
Annuario 2022. Lingua, linguaggi, diritti. Atti del XXXVII Convegno annuale. Messina-Taormina, 27-29 ottobre 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 318
Oltre il deserto...Scritti di filosofia della crisi ecologica
Mario Sirimarco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
Di fronte all’emergere della crisi ecologica e al rischio della catastrofe, il pensiero filosofico è chiamato a riflettere mettendo in discussione innanzitutto se stesso per come ha concepito, sul piano ontologico, il rapporto tra uomo e natura e per le conseguenze che ne sono derivate sul piano pratico e quindi sul piano della morale, del diritto, della politica e dell’economia che hanno assecondato il progetto del dominio sulla natura che il pensiero moderno ha partorito e che l’avvento della tecnica moderna ha permesso di realizzare. Una tecnica che si presenta sempre più potente e sempre più libera da vincoli etici e sembra raggiungere la sua più alta espressione proprio nel nostro tempo soprattutto nel momento in cui essa incontra il pensiero filosofico contemporaneo. E cioè quella filosofia che, anticipata dal genio di Giacomo Leopardi, si presenta come pensiero che, partendo dalla distruzione della dimensione dell’eterno che garantiva il senso del limite e frenava l’azione umana, offre quel presupposto teoretico che consente oggi alla tecnica di dispiegare la sua massima potenza, un tempo prerogativa divina, di scandire il passaggio degli enti dall’essere al nulla.