fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Collezione Letteraria

Adamo in virtuality

Adamo in virtuality

Federico Dell’Agnese

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 416

In quell’incidente nel quale è morto e poi tornato in vita deve essere successo qualcosa che non riesce a spiegarsi, qualcosa di misterioso, qualcosa che l’ha trasformato in un essere singolare, diverso da tutti, in bilico tra due dimensioni. Drago non ha mai voluto rendersene conto, tanto meno accettarlo, ma ora che la moglie è morta, la sua carriera di compositore contemporaneo è finita, e, rimasto senza soldi, si accorge che in questo mondo non c’è più posto per lui, dovrà fare i conti anche con questa scomoda realtà. Nei suoi documenti anagrafici si nasconde una verità impresentabile. Cambierà nome, violerà la legge, lascerà l’Italia, saprà ricostruire una vita da zero ritrovando amore e successo, ma i fantasmi della sua precedente esistenza e il ricordo di Lavinia, conosciuta e amata nella giovinezza e poi perduta, continueranno a tormentarlo. A cavallo tra epoche diverse e musiche diverse – classica, pop e jazz – l’autobiografia che Drago, alla ricerca di un’identità perduta, scriverà dopo essersi ritirato nella tenuta di famiglia in Toscana....
25,00

Anime

Anime

Gianfranco Miroglio

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 320

"Rapsodica e frammentata, la prosa di Gianfranco Miroglio si tuffa nella vita e ne emerge con dovizia di materiali narrativi che sono riflessioni su di sé, sul suo tempo passato, il presente e il futuro, ma anche implicitamente sui nostri destini individuali e sulla scrittura. Il punto di partenza, come e più del libro precedente, La culla e i giorni, è una sorta di ricerca delle radici – che saranno quelle personali di una biografia sempre in procinto di passare la soglia tra realtà e fiaba, ma anche delle radici del presente: lo scavo introspettivo che Miroglio affronta nei due libri non è quindi tanto uno sfogliare le pagine di un diario alla ricerca dei nessi mancanti, bensì è una vera ricostruzione titanica del rapporto tra Io e Mondo. Come tale, non solo deve abbandonare ogni pretesa di storicizzazione iperrazionale, ma è costretta ad abbandonarsi al flusso di ricordi e pensieri che travalicano quella sorta di coerenza sovrimposta, che fa parte della storia e non della narrativa; la quale è invenzione, cioè rinvenimento di materiali, depositi memoriali e reperti concreti..." (Dalla Postfazione di Mauro Ferrari)
20,00

Collezione privata

Collezione privata

Elisabetta Sancino

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 80

«La raccolta della Sancino ci appare suddivisa in sei sezioni (Estroflessioni, Soror, Sorrow, La vita delle forme, L'oltremare, Anonymous, Collezione privata) con testi che affrontano tematiche diverse, se pure per certi versi molto simili, che si sono sviluppati in seguito a uno stretto legame con un'opera d'arte – non importa se contemporanea o del passato, perché ve ne sono di ogni epoca – e che tendono a costruire un'ipotetica galleria dove tutto si tiene perché così funziona: lo diceva Elias Canetti che in letteratura tutto si tiene e, per analogia, pensiamo di poterlo estendere anche a questa poesia, che mette in scena i colori e le forme di quadri e sculture cari all'autrice, offrendoci il suo incondizionato amore per l' arte e per ciò che è capace di tirare fuori da noi.» (dalla Prefazione di Cinzia Demi)
12,00

Storie di confine

Storie di confine

Elena Feresin

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 54

"Spesso nella vita i grandi vuoti lasciati dalla scomparsa di anime care crea invisibili crepe di frattura in quella che riteniamo essere la nostra solidità di esistenza, di pensiero e di coscienza. Le ondate di dolore spingono spesso la nostra anima vicina a queste crepe che nella dimensione interiore un po' fosca e nebulosa ci sembrano i bordi frastagliati del nostro mondo. Alcuni di noi scelgono di non essere semplici ostaggi delle ondate di dolore, di vuoto e di tristezza e salpano nel mare della coscienza per esplorare i bordi frastagliati. Iniziano in questo modo a conoscere il confine, lo perlustrano, trovano particolari punti di osservazione o comodi anfratti in cui accoccolarsi in una dimensione ancora più profonda e intimista, quasi ad ascoltare il pulsare profondo del loro Essere." (Patrizia Sfreddo)
10,00

Il male dei tigli

Il male dei tigli

Graziella Sidoli

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 120

«Attorno all'archetipo prima romanzo e poi romantico (passando con levità attraverso Petrarca) della Belle dame sans merci si dipana il canzoniere trilingue di Graziella Sidoli. E il suo è un trilinguismo tutto originale, poiché sa trarre il meglio – senza mai proporre sovrapposizioni forzose – dalle tre culture cui ha attinto: quella argentina dell'origine, quella newyorkese del romanzo di formazione e quella bolognese dell'approdo attuale: un approdo – va detto – di vivificante presenza nel contesto. A leggerla con attenzione in italiano, si gode l'impressione di una scrittura mai corriva a un "già detto" o a un "già visto", in virtù soprattutto di una calibratissima originalità metrico-prosodica e di un'intonazione (in senso letteralmente musicale) che non proviene dagli stilemi di una tradizione data una volta per tutte, ma considerata piuttosto come un nobile insieme da riconquistare e da riscrivere quasi ad ogni piè sospinto. Così, secondo un pieno mandato novecentesco, è in tutto e per tutto poesia del corpo, questa di Graziella Sidoli...» (dalla Postfazione di Alberto Bertoni)
15,00

Oltre il muro del tempo. Poesie 2018-2020

Oltre il muro del tempo. Poesie 2018-2020

Tommaso Meldolesi

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 88

«Come diceva Montaigne, il viaggio è innanzitutto una ricerca dell'altro e di se stessi. Qui il viaggio è considerato secondo una prospettiva più filosofica. Il titolo, non a caso, riflette questa intenzionalità: Oltre il muro del Tempo vuol essere infatti una rivisitazione in chiave apparentemente pessimista dell'idea così ben espressa da Marguerite Yourcenar nel suo saggio Le Temps, ce grand sculpteur (1981). Nell'ottica della Yourcenar, il tempo era inteso in senso classico, come un'entità astratta il cui compito era quello di rendere l'arte immortale. Nel corso degli ultimi decenni, invece, il tempo non viene più considerato in senso assoluto ma come un flusso inafferrabile e in continuo disfacimento. Il futuro oggigiorno non dà più certezze e il tempo che ci resta davanti mostra un oscuro presagio indecifrabile e per questo imprevedibile.» (Ddall'Introduzione dell'autore)
12,00

La lentezza del fiume era cinematografica

La lentezza del fiume era cinematografica

Cecilia De Angelis

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 110

"[ . . . ] questa terza raccolta di Cecilia De Angelis è infatti uno scorrere lento di diapositive che va attraversato senza soffermarsi sui particolari, sui singoli quadri, sulle singole poesie e facendosi trascinare semmai da quella specie di neghittosa inerzia che contraddistingue persino la sostanza metrica di questi versi, trascinati spesso con noncuranza quasi prosaica in lunghe fila di sillabe e poi magari di colpo, andando a capo, frammentati in nuclei di una, due o tre parole al massimo. Diapositive, dicevo. Nel titolo in realtà, come si vede, Cecilia De Angelis allude al cinema: ma mi pare che quello che passa sotto il suo occhio e poi si blocca sulla pagina non sia mai o quasi mai un movimento ma qualcosa di congelato, un frame isolato la cui vitalità è piuttosto nell’accumulazione." (Dalla Prefazione di Marco Berisso)
15,00

Cambia colore il mare

Cambia colore il mare

Loredana D'Alfonso

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 60

«Lo stimolo ispiratore va dunque ricercato nella volontà di dare respiro sia al proprio dolore sia a quella voce misteriosa... che prelude a scenari più ampi e meno intimistici... È così: dopo aver attraversato lo Stige (cfr. il testo eponimo), “L’acqua diventa limpida / Viola, indaco, azzurro profondo”. Nonostante le sia rimasto un solo, un “unico remo” sulla “piccola barca”, la D’Alfonso voga con tutta la forza che ha per giungere dolcemente all’attracco “sulla sponda dell’isola” che la sta aspettando.» (Dalla Prefazione di Sandro Angelucci)
12,00

La Charatan nera

La Charatan nera

Filippo Pogliani

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 118

Una geografia immaginale della costellazione di eventi, incontri, perdite, distacchi e smarrimenti che, non senza dolore e dubbio – e talvolta sdegno – costituisce la vita di ciascuno, con i suoi singolari approdi, con il proprio stile di naufragio, con le sue agnizioni e ritorni. Lo stile pacato, talvolta ironico o nostalgico, senza eroismi o culminazioni... costituisce sempre un riconoscibile filo conduttore, per quanto esile o conteso, rassicurante o dissonante, in quell’affiorare intermittente o costante dei volti, nel ritrovare le tracce e i sentimenti del tornare presso di sé, nel cono di luce degli affetti, delle ormecamminate concordi o divergenti, come pure nello smarrimento, nel deviare, nell’allontanarsi, nel cancellarsi. (Dalla Prefazione di Luisa Bonesio)
15,00

Nada más

Nada más

Barbara Herzog

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 146

Barbara Herzog, in questa raccolta, ci dice: Voglio pregare la Virago / beata a momenti alterni / verginità osannata femminile / non parlatemi di purezza. Questo suo rifiuto di “purezza”, nella preghiera che lei rivolge ad una forza femminile mascolinizzata, riferendosi al corpo – tema centrale in questo libro – si estende a quello linguistico. Questa sua impura lingua la distingue nella ricerca della parola, della sua voce, e la definisce... Il suono, il tono, il ritmo dentro ogni parola lo ritrova, lo cerca, lo esplora in uno sconfinamento di desiderio che non può fermarsi e racchiudere dentro una sola lingua o occasione. In apparenza c’è una frammentazione linguistica che a prima vista può sconcertare. La Herzog sfida chi legge a immergersi in un abisso o labirinto che è per lei la trascrizione del suo pensare e il suo sentire plurilinguistico. (Dalla Prefazione di Graziella Sidoli)
15,00

Google. Il nome di Dio. In quattro quarti di cuore

Google. Il nome di Dio. In quattro quarti di cuore

Adam Vaccaro

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 104

Punta al cuore della realtà questa straordinaria raccolta di Adam Vaccaro, rara figura di poeta e intellettuale che usa la poesia come sonda della realtà. Ed è una realtà che tutti conosciamo: la tecnologia che fagocita vita ed anima, l’abbrutimento morale che ne è al contempo causa ed effetto, la degenerazione della politica, la quale dovrebbe essere l’arte, il piacere e la gioia dello stare insieme sotto la bandiera di un’idea di vita sociale, piuttosto che sotto quella di un consumismo esasperato che annichila tanto la nostra unicità che il nostro essere animali sociali e che, della poesia, è l’antitesi più che il nemico. Ma ci si chiede: c’è, se non un Paradiso, almeno un Purgatorio nella poesia di questo poeta “dantesco” che guarda il mondo senza i veli della finzione – nemmeno quella poetica, cioè quella che si cala in un tono edulcorato che fa tanto sfondo fittizio, bello ma falso? Sì, specie nell’ultima sezione, in cui spicca quel “ballo dei nostri cuori” che profuma di concrete memorie e di passioni, il poeta ci fa respirare un’aria più pura e umana, l’aria che tutti vorremmo identificare con la verità della poesia. (Mauro Ferrari)
15,00

Per nostalgia del bianco

Per nostalgia del bianco

Mariella Miroglio

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 74

L’autrice, pur piantata saldamente hic et nunc nella realtà (un balcone di ghisa, solido e terrestre…), tuttavia si trova assai spesso ad esplorare quel cronotopo, rappresentato al meglio dall’uroboro che mangia, continuamente, gli eventi e, continuamente, li crea, in una palingenesi costante di vita... La sua sensibilità poetica la spinge al confine dello spazio-tempo a cercare il punto di rottura-creazione – alfa e omega – con cui l’urobororicrea l’universo. Guarda verso una giovinezza atemporale/a-spaziale) primigenia fatta da persone (Enrico il Navigatore, don Joao V) o ai miti che l’hanno rappresentata, nel bene e nel male. (Dalla Prefazione di Nino Lo Conti)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.