Baldini + Castoldi
La vita è un profumo. Canto a due voci
Chiara Ingrao
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 368
Una storia vera, che prende le mosse da un suicidio ma trabocca di vitalità. La storia di Blessing, giunta in Italia dalla Nigeria a dieci anni, piena di speranze ma già ferita dalla vita. La storia di Giovanna, che la accoglie diciassettenne, in fuga da un contesto familiare violento. Giovanna, mamma per amore, che di sua figlia scopre giorno dopo giorno la generosità, il coraggio, l’allegria travolgente; che con lei gioca e litiga e sfida gli ostacoli, ma non riesce a impedire che i traumi del passato la facciano piombare più volte in un dolore senza uscita, e infine gliela portino via. Chiara Ingrao ci narra questa storia come un canto a due voci, alternando i racconti di Giovanna a una scelta delle più belle poesie scritte da Blessing nei dodici anni di vita in comune. Un libro intenso, dai mille volti: dalla tenerezza all’ironia, dalla sofferenza interiore alla forza dell’amicizia, dalla rabbia contro i razzismi alla fierezza di un’identità afro-europea e globale.
La democrazia non è un talkshow. Saggio storico sulla televisione italiana
Giandomenico Crapis
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 480
Oggi la televisione non è più quella che vide la luce il 3 gennaio del 1954. Da quella data, infatti, non è mai rimasta un giorno identica a sé stessa, accompagnando e riflettendo nei suoi mutamenti quelli che sono avvenuti nella società, nei costumi, nella politica. Fino ad assistere e assorbire l’avvento del web, uno scenario che a molti è sembrato segnarne la fine. Tuttavia, nonostante le tantissime trasformazioni e le mille età condensate in un secolo scarso, la morte della Tv non solo non c’è stata, ma probabilmente ancora non ci sarà per molto tempo. Come ha dimostrato la pandemia da Covid, infatti, la televisione rimane per le comunità uno strumento fondamentale nei momenti di emergenza, di gran lunga più forte di qualsiasi più recente mezzo di comunicazione. Raccontando la Tv dagli albori – dal successo di Lascia o raddoppia? ai ruggenti anni Sessanta tra sceneggiati e programmi d’informazione, dalla fine del modello bernabeiano di Tv alla nascita del sistema misto, dalla stagione militante della nuova Rai 3 alla «discesa in campo» del magnate della Tv privata, fino ai giorni nostri – "La democrazia non è un talkshow" racconta e spiega quanto radicalmente la televisione abbia contribuito a plasmare il nostro Paese, il modo in cui lo guardiamo e noi che lo viviamo.
Fino all'ultimo respiro. Storia di Niko e di suo padre Toto
Niko Cutugno
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 224
Niko, unico figlio di Toto Cutugno, ripercorre in questo memoir dalla forza limpida e sensibile i tanti episodi che hanno costruito il rapporto tra un padre e un figlio: un legame fortissimo, una storia non lineare o del tutto ortodossa, ma scandita da un amore energico, costante, profondamente umano. Pur avendolo avuto sempre accanto, è solo quando Niko frequenta le elementari che viene riconosciuto da Toto, diventando ufficialmente il figlio del grande cantante. Se questo momento ha un rilievo pubblico, sotto i riflettori e sui giornali scandalistici, sul piano emotivo di un bambino segna un evento da cui tutta la sua vita sarà riscritta. Niko verrà catapultato dalla tranquilla normalità di una vita in campagna a una dimensione fatta di viaggi, concerti, incontri e avventure incredibili, ma anche dall’esposizione a un mondo inclemente, ai compagni di scuola che cominceranno a guardarlo in modo diverso, a un equilibrio famigliare composito, precario. Attraverso i suoi occhi, che scandagliano il passato mentre scorrono le pagine dei 39 diari che Toto gli ha lasciato, incontriamo e conosciamo il figlio che diventa grande, e l’uomo che è esistito accanto al mito musicale, un uomo che ha coinciso con la sua carriera, ma è stato molto di più. Luci, ombre, un cuore generosissimo, un padre innamorato, volitivo e carismatico, a volte volubile, altre fragile, un carattere dalla forza incrollabile costretto negli ultimi anni a fare i conti con la malattia più temuta. Niko racconta in punta di piedi le battaglie, la caparbietà e l’enorme coraggio che ha spinto Toto a non arrendersi e a continuare a viaggiare, mentre Niko cresce accanto a lui, e a volte distante, misurando la ricerca di sé nel conflitto come nella simbiosi, nel bisogno di scoprirsi libero e autentico, e d’essere visto, capito, amato. È nella meditazione e nelle parole successive alla perdita che la distanza si accorcia di nuovo, il legame si stringe ancora, fino a immaginare un tempo proteso al futuro, in cui trattenere tutto l’amore e lasciarlo cantare per sempre.
Linus. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 124
Linus è una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure nell'aprile del 1965.
Stavolta m'ammazzo sul serio
Antonio Amurri
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 240
«Ridete, ridete, tanto questa volta m’ammazzo sul serio»: così pensa Antonello Rossi, apprestandosi a lasciare questo mondo dopo aver ingoiato barbiturici in notevole quantità. È destino di Antonello – protagonista in attesa di decesso – di non essere preso sul serio: né come padre, né come marito, né come adultero, tantomeno come suicida. Forse il signor Rossi è un personaggio comico? No. È uno come tanti, come noi. Un padre non autoritario. Una persona civile che, avendo un’amante, non nega alla moglie il diritto-dovere all’adulterio. Il docile paziente di un invisibile psicoanalista con cui vorrebbe fuggire alle Seychelles. Insomma, un galantuomo di cinquant’anni che ne dimostra cinquantadue in piena crisi di mezz’età. "Stavolta m’ammazzo sul serio", quasi cinquant’anni dopo la sua prima pubblicazione, con grande garbo ci fa ancora ridere del suo protagonista, ma soprattutto di noi, anche quando ci risulta difficile tutto, persino un bel suicidio. Postfazione di Sandro Veronesi e dalla nota critica di Mariarosa Bastianelli.
Atollo 63
Franco Losi
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 80
Un misterioso pescatore parla di un’isola, Atollo 63, abitata da un popolo che si evolve attraverso il superamento di crisi economiche e ambientali. Da una vita di sola pesca, agricoltura e allevamento, i pescatori Isolati innovano le loro tecnologie, riuscendo a sopravvivere alla distruttiva eruzione vulcanica. Allegoria di adattamento ai cambiamenti e necessità di anticiparli, il racconto è l’inizio di un saggio divertente e scorrevole in cui l’autore esplora concetti come la transizione digitale, l’intelligenza artificiale, la sostenibilità, la cultura digitale e l’impatto dei social network sulla società. La tecnologia sta trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo, ci relazioniamo e Franco Losi nel suo Atollo 63 sottolinea sia le opportunità che i rischi di un mondo sempre più dematerializzato. Una riflessione sul cambiamento e sull’adattamento dell’umanità alle nuove sfide, una prospettiva critica sul futuro e sulla necessità di un’educazione digitale per garantire un mondo equo e sostenibile.
Lucia. La prima indagine di Lucia Guerrero
Bernard Minier
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 480
A Madrid è notte fonda, un temporale infuria sulla città. Su una collina, un uomo si guarda morire sulla croce a cui è stato incollato. Più tardi, mentre la pioggia lava via il sangue, la Scientifica è già al lavoro: quello non è un morto qualsiasi, quell’uomo è un agente della Guardia Civil. La tenente Lucia Guerrero – una guerriera coraggiosa e insofferente alle regole – arriva sul posto giusto in tempo per veder spirare il suo collega, Sergio Castillo Moreira. Chi può aver commesso un delitto così atroce? A Salamanca, un gruppo di studenti del laboratorio di Criminologia guidato dal professor Salomón Borges scopre l’esistenza di un serial killer passato inosservato per decenni e che compie i suoi crimini in modo da farli assomigliare a dipinti rinascimentali o barocchi. O meglio, ai dipinti che a loro volta si ispiravano alle Metamorfosi di Ovidio, carichi di tutta la violenza, della gelosia e della sete di vendetta degli dèi greci e romani. L’«assassino della colla» e quello delle «metamorfosi» sono la stessa persona? Lucia Guerrero si troverà a indagare tra arte e mitologia, tra incubi e perversioni, in un oscuro viaggio negli inferi, alla scoperta di insospettabili segreti, più terrificanti di qualsiasi mito.
Una delle tante
Laura Hoesch
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 208
«Non ho il senso dell’orientamento e vado sempre dalla parte opposta». Non comincia così l’intenso, vitale memoir di Laura Hoesch, ma avrebbe potuto. Sarebbe potuto essere l’incipit, il titolo di ogni capitolo e la sua conclusione, tanto la non linearità delle scelte e degli istinti, e soprattutto l’indipendenza di pensiero, hanno contraddistinto le esperienze di una donna che ha costruito una vita all’insegna di una forza mite e indomita, del rigore e del dubbio coltivato come energia morale, per un impegno personale e civile compiutamente intrecciato al suo percorso privato. Nata in una famiglia dagli affetti a volte instabili, complicati, Laura non ha mai scelto di abbracciare la ribellione perché ha sempre intimamente lavorato alla libertà: di andare via e di trovare, anche nell’incertezza, una direzione per sé. L’iscrizione alla facoltà di Giurisprudenza l’ha condotta quand’era molto giovane negli studi legali, dove, dagli anni Sessanta, si è avvicinata alla pratica d’avvocato con rispetto e personalità, divenendo, in anni caldissimi per le conquiste sociali, un riferimento nazionale nella difesa dei diritti civili, delle donne in particolare. Impegnata in politica, vicina alla fibra del mutamento in essere nella storia e nella società, nella sfera famigliare Laura Hoesch ha riversato una ricerca di presenza e di amore che la porta a guardare con affetto, indulgenza e tenerezza a tutte le scelte compiute, soprattutto ai suoi due amatissimi figli, e a un fidanzato ora a distanza, nella lontana Australia, prima in Italia e prima ancora compagno di liceo. Scritte con levità, autoironia, e aprendosi a una generosissima indagine interiore, da queste pagine emerge il ritratto di una donna straordinaria, che è stata sempre a fianco delle altre, che ha combattuto per sé ma mai contro qualcuno, per vivere e raccontarlo con fiera leggerezza.
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari
Fabio Geda
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 192
Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio. Ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo perbene e ti lascia solo. Da questo tragico atto di amore hanno inizio la prematura vita adulta di Enaiatollah Akbari e l’incredibile viaggio che lo porterà in Italia, passando per l’Iran, la Turchia e la Grecia. Un’odissea che lo ha messo in contatto con la miseria e la nobiltà degli uomini, e che, nonostante tutto, non è riuscita a fargli perdere l’ironia né a togliergli dal volto il suo formidabile sorriso. Enaiatollah, che nel 2022 ha ottenuto la cittadinanza italiana e si è laureato in Scienze internazionali, ha infine trovato un posto dove fermarsi e avere la sua età. Questa è la sua storia. "Nel mare ci sono i coccodrilli" torna in libreria in una nuova veste grafica per celebrare i quindici anni dalla prima uscita, avvenuta il 20 aprile 2010. Una storia che andava raccontata e di cui avere cura nel tempo, un punto di riferimento, un libro da leggere e riscoprire.
Antico presente. Viaggio nel sacro vivente
Alessandro Giuli
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 240
Una guida d’autore per scoprire i miti che hanno raccontato la storia dell’Italia antica, un itinerario curioso tra i luoghi e le leggende del nostro paese. Il ministro della Cultura Alessandro Giuli traccia un percorso che inizia con le popolazioni italiche e attraversa il mondo etrusco e romano, guidando il viaggiatore d’oggi a riscoprire le tracce nascoste di quel mondo arcaico. Un viaggio nell’Italia meno conosciuta, che comincia con le sorprese che anche un museo a cielo aperto come Roma può ancora riservare, per seguire vie poco battute tra Maremma, Tuscia e Abruzzo, rievocando epiche battaglie, miti fondativi e leggende che hanno plasmato la nostra civiltà. Un viaggio tra le storie di un tempo sempre presente, che si allunga verso il Mediterraneo, in Puglia, dove i Cartaginesi atterrirono i Romani, nell’eco della Magna Grecia, fino a lambire i confini estremi del mare nostrum, in paesi lontani, ma da sempre legati all’Italia per storia e cultura. Prefazione di Andrea Carandini.
Linus. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 124
Linus è una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure nell'aprile del 1965.
Linus. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 124
Linus è una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure nell'aprile del 1965.