fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Univ.Tor Vergata Roma-Facoltà di giurisprudenza. Dipartimento di diritto privato e di diritto pubbli

Nuove tecnologie e diritto

Nuove tecnologie e diritto

Agata Mangiameli Amato, Pierluigi Simone, Chiara Venturini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 352

50,00

Il bullismo, un terreno di verifica per la devianza minorile

Il bullismo, un terreno di verifica per la devianza minorile

Cristina Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 372

L'argomento si sviluppa partendo da uno schema classico, considerando in primis riferimenti storico-letterari, per poi passare ai soggetti, agli ambiti e alle tipologie di bullismo. Il testo prosegue con il rapporto tra bullismo, mobbing e nonnismo, spesso esaminati parallelamente e, a volte, distinti solo per il luogo in cui si svolge la condotta. Un richiamo particolare va al tema dell'aggressività, anche attraverso la citazione di indagini psicologiche e sociologiche. Seguono cenni all'omosessualità e al collegamento tra i comportamenti omofobici e i crimini d'odio. Quindi, altri comportamenti di matrice bullistica, nello specifico la criminalità da strada, le baby gang, i baby serial killer e il razzismo bullizzante. La seconda sezione del testo si sofferma sui rapporti tra il bullismo, il cyberbullismo e il cybercrime, con riferimenti al Metaverso e al Deep web. Il passaggio dal bullismo al cyberbullismo non può prescindere dagli effetti delle tecnologie digitali sul comportamento giovanile. Di fatto, la comunicazione globalizzata, che apre verso un universo parallelo a quello reale e il cambiamento sociale sono in parte responsabili di atteggiamenti poco empatici e di relazioni interpersonali distanti (si veda, solo per fare un esempio la Sindrome di Hikikomori). L'ultima tranche si concentra su devianza e giustizia, con particolare riguardo alla devianza minorile e alla recidiva nel minore. Infine, gli aspetti della devianza minorile e le sue differenze rispetto alla manifestazione precoce di una criminalità adulta. Il richiamo va, nello specifico, alle teorie biologiche e sociologiche: partendo da Lombroso, per poi arrivare a Freud fino ai nostri giorni e agli approfondimenti di teorici americani ed europei. Quindi, vengono approfondite proposte di prevenzione, controllo e interventi di recupero per arginare questo fenomeno così iniquo e diffuso, già accennate nel corso del testo. Il tentativo è quello di vedere il bullismo da una angolazione più ampia. Considerando come ambito privilegiato della condotta non solo la scuola, ma anche la strada e tutto il contesto sociale. Sottolineare che il bullismo non è il proba- bile terreno su cui si costruisce la criminalità adulta ma potrebbe, comunque, diventarlo.
40,00

L'autonomia privata. Volume Vol. 2

L'autonomia privata. Volume Vol. 2

Enrico Gabrielli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 360

Il volume racchiude studi redatti in occasione di alcune delle relazioni e conferenze svolte nell'ultimo decennio in incontri e convegni internazionali, sicché essi nascono per un pubblico variegato, in ragione delle rispettive esperienze giuridiche di appartenenza. La loro origine e destinazione spiega perché essi, a volte, sono diretti a fornire un'esposizione critica e ragionata di istituti o di tematiche proprie del diritto italiano; a volte, invece, dialogano su singoli istituti con altre esperienze giuridiche nazionali.
40,00

Le sanzioni: poteri, procedimenti e garanzie nel diritto pubblico

Le sanzioni: poteri, procedimenti e garanzie nel diritto pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 416

Il Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” offre ogni anno ai dottorandi un ampio ventaglio di oltre 50 iniziative didattiche (lezioni, conferenze, seminari, convegni). I temi affrontati coprono i diversi ambiti del diritto pubblico: dal diritto costituzionale al diritto amministrativo e tributario; dal diritto internazionale al diritto dell’Unione europea e della navigazione; dal diritto penale alla procedura penale; dalla filosofia del diritto alla storia del diritto pubblico. Sono privilegiati temi che rispecchiano l’attualità sul piano normativo e su quello della giurisprudenza. Non mancano iniziative affidate ai dottorandi, in particolare i seminari di discussione delle più recenti novità giurisprudenziali o gli esercizi di “difesa” di tesi di dottorato in via di completamento. I dottorandi sono quindi “esposti” ad una vera e propria messe di sollecitazioni che, al di là dei tre anni di corso, rischia di andare perduta. I Quaderni sono stati immaginati proprio come “luogo” per mettere a frutto l’esperienza maturata e, allo stesso tempo, come “palestra” per “prendere le misure” con l’arduo compito di redigere un breve testo scritto che rispetti i canoni argomentativi ed espositivi della scienza giuridica. I Quaderni potranno essere completati da testi tratti dalle lezioni tenute nell’ambito del dottorato, come anche da scritti offerti dai docenti del dottorato. I contributi sono sottoposti a referaggio secondo quanto stabilito dal Regolamento della Serie.
43,00

L'autonomia privata. Dal contratto alla crisi d'impresa

L'autonomia privata. Dal contratto alla crisi d'impresa

Enrico Gabrielli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

Il principio espresso dall'art. 1322 del codice civile e le sue manifestazioni vengono indagati nel volume lungo variegati itinerari di ricerca, esaminati e ricostruiti sotto molteplici profili, sia di inquadramento sistematico, sia di approfondimento teorico-pratico, che hanno ad oggetto le modalità di esplicazione del potere di autonomia dei privati nel diritto comune dei contratti, nell'attività dell'impresa e nelle fasi della sua crisi e dell'insolvenza.
70,00

Soglie di punibilità e diritto penale tributario

Soglie di punibilità e diritto penale tributario

Carlo Longari

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 156

Lo strumento giuridico della fissazione, all'interno del precetto di una norma incriminatrice, di un limite numerico al di sotto del quale una condotta non può assumere rilevanza penale ha acquistato, negli anni, dignità di ricerca divenendo così oggetto di indagine scientifica autonoma. Intuitivamente, infatti, la soglia di punibilità rappresenta una linea di confine e, nel mondo penalistico, il limite tra lecito e penalmente rilevante. Tale importanza si deduce altresì dal sempre più frequente utilizzo di questo escamotage normativo in molteplici settori afferenti alla materia penale. Uno studio organico delle c.d. soglie di punibilità consente, dunque, attraverso l'approfondimento della funzione e del funzionamento di questo istituto, di comprendere le scelte di politica-criminale compiute dal legislatore. Di conseguenza, l'autore - concentrando l'attenzione sullo specifico versante dei reati tributari - analizza nel dettaglio la qualificazione concettuale e le interferenze di questa figura giudica con l'intero sistema normativo, evidenziandone le criticità e gli aspetti di maggior rilievo.
23,00

La giurisdizione nella funzione tributaria

La giurisdizione nella funzione tributaria

Alessia Vignoli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 244

Il volume è dedicato alla tutela dei contribuenti rispetto all’esercizio non corretto di una funzione pubblica non giurisdizionale come quella tributaria. Ci si sofferma in particolare sulla posizione ibrida della tutela giurisdizionale tributaria rispetto alla giustizia civile ed a quella amministrativa di annullamento. Dopo essersi interrogata sulle radici storiche di questo assetto, l’autrice ripercorre criticamente, alla luce delle perplessità della dottrina, gli stereotipi giurisprudenziali dominanti su diritto soggettivo, interesse legittimo, impugnazione-merito, ruolo del giudice nella funzione tributaria etc. Il tema è approfondito con excursus nel diritto amministrativo, sui limiti di una funzione sostitutiva del giudice nell’esercizio della funzione tributaria, che finisce per deresponsabilizzare gli uffici, indebolendo l’effettività del loro intervento, la tutela del contribuente e l’efficienza complessiva del sistema. La prospettiva di fondo del volume è di indirizzare il permanente dibattito sulla riforma della giurisdizione tributaria non tanto sulla collocazione ordinamentale del giudice, quanto sul chiarimento del suo ruolo rispetto agli uffici, con aperture al modello amministrativistico di annullamento-rinvio.
27,00

Principi generali del diritto. Diritti fondamentali e tutela giurisdizionale: nuove questioni

Principi generali del diritto. Diritti fondamentali e tutela giurisdizionale: nuove questioni

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 244

La presente raccolta di studi costituisce il numero 1 della nuova Serie della Collana di pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor Vergata", serie che è dedicata ai "Quaderni del dottorato di ricerca di diritto pubblico". Nella prima sezione sono presentati i testi rielaborati delle lezioni magistrali, tenute, rispettivamente il 9 novembre e il 7 dicembre 2018, dal Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi, e dall'Avvocato generale dello Stato, Massimo Massella Ducci Teri. La sezione è completata da uno studio del Prof. Andrea Buratti, curatore, insieme al cocuratore del presente "Quaderno". Nelle altre tre sezioni appaiono invece 14 brevi scritti redatti da altrettanti dottori o dottorandi di ricerca di diritto pubblico.
40,00

Contrarius consensus

Contrarius consensus

Roberta Marini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

Il contrarius consensus nel diritto romano presenta una struttura ed una funzione fondamentalmente diverse rispetto al modello proposto dal diritto attuale. In diritto romano, il contratto concluso è posto su un piano di realtà di non facile erosione da parte di una successiva e contraria volontà delle parti. In diritto con­temporaneo, una successiva e contraria volontà di porre nel nulla ed estinguere un precedente contratto concluso è stata attratta nello schema del contratto, deter­minando l'inserimento a pieno diritto nell'alveo della categoria contrattuale anche dell'accordo con effetti estintivi. La complessità di confronto tra le due diverse impostazioni non assume impor­tanza soltanto in chiave di arricchimento delle costruzioni dogmatiche in materia, sia per il diritto romano che per il diritto attuale, ma, altresì, si propone di chiarire i fondamenti ideologici delle due diverse concezioni all'interno del loro proprio contesto storico.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.